Archivi

Categorie

Tag

cosa vedere in abruzzo pavia viaggia

Cosa vedere in Abruzzo

Condividi questo articolo!

Una terra ricca di storia e cultura tutta da scoprire, con una vasta varietà di paesaggi meravigliosi e una natura rigogliosa.

Colpito negli ultimi anni da due terribili terremoti, nel 2009 e nel 2016, è stato capace di rialzarsi e l’amore da parte di viaggiatori e turisti non è mai mancato.

Noi di Andata e Ritorno abbiamo selezionato alcune delle mete imperdibili dell’Abruzzo, partendo da nord fino a sud.

Ovviamente le cose da vedere sono molte di più, se avete dei consigli fateceli sapere!

cosa-vedere-in-abruzzo

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Province di: Aquila, Teramo e Pescara

Cosa vedere in Abruzzo: parco nazionale gran sasso

Per la maggior parte situato in tre provincie dell’Abruzzo, comprende il massiccio del Gran Sasso d’Italia, vetta più alta degli Appennini, e la catena dei Monti della Laga.

Si divide in 12 distretti che offrono scenari naturali indimenticabili caratterizzati da cime, ampi panorami, boschi e cascate, ma anche vaste praterie in altura, molte delle quali dedicate a pascoli.

La Fortezza di Civitella del Tronto

Provincia di Teramo

La fortezza, con i suoi bastioni e le piazze d’armi, domina tutta Civitella, uno dei borghi più belli d’Abruzzo. Si tratta di una delle più grandi opere ingegneristiche militari in Europa.

Dalle mura si può ammirare un suggestivo panorama sulla valle circostante fino al mare.

Tra le cose da non perdere, il Museo Delle Arti Creative Tessili e tra le cose da cercare, la “Ruetta”, considerata la via più stretta d’Italia.

fortezza-civitella-del-tronto

La Riserva Naturale Regionale dei Calanchi

Provincia di Teramo

Cosa vedere in Abruzzo: Calanchi

Un’Oasi WWF di 380 ettari, ad Atri, la bella città ricca di arte in provincia di Teramo.

Dirupi di straordinaria bellezza, erosioni che hanno creato grandi canyon, la vista del Gran Sasso e il mare sullo sfondo, questo scenario insolito e spettacolare caratterizza il percorso di 6 chilometri e 400 metri circa di dislivello.

Il posto ideale per gli appassionati di trekking e quelli in bicicletta, infatti sono diversi i sentieri segnalati dove avventurarsi in mezzo alla natura e tra gli animali, ammirando le formazioni geologiche dei calanchi, chiamate anche “bolge dantesche o scrimioni”.

Eremo di San Bartolomeo in Legio

Provincia di Pescara

Si trova in provincia di Pescara, letteralmente scavato nella roccia a circa 700 metri sul livello del mare, tra i boschi silenziosi della Maiella e del Morrone.

Esistono diversi percorsi per raggiungerlo, quello più semplice permette di arrivarci con una camminata di 40 minuti su un sentiero immerso nella natura.

eremo-di-san-bartolomeo-in-legio

Rocca Calascio

Provincia dell’Aquila

cosa vedere in Abruzzo Rocca Calascio

Un’antica fortificazione medievale immersa nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, a 1464 metri di altezza.

Si trova nel comune di Calascio ed è raggiungibile camminando lungo le pittoresche stradine che arrampicano tra le rocce.

Il castello che sorge in cima alla Rocca domina la valle regalando una vista incantevole sui monti e le valli abruzzesi

È facile rimanere ammagliati da paesaggi e luoghi da cartolina, camminando sul sentiero che porta a uno dei borghi più belli italiani, quello di Santo Stefano di Sessanio, dove si trova la chiesa di Santa Maria della Pietà e da cui si gode un bellissimo panorama.

È stata tra l’altro lo scenario dei film: Il Nome della Rosa e Lady Hawke!

La Basilica di Santa Maria di Collemaggio

Provincia dell’Aquila

Si trova all’Aquila, risalente al 1200 e fu fatta costruire da Celestino V.

Simbolo della città, si caratterizza per un’architettura semplice ed elegante.

La maestosa basilica, ha dovuto subire un grande restauro dopo essere stata gravemente danneggiata dal terremoto del 2009, ma oggi risplende nuovamente in tutta la sua bellezza.

basilica-di-santa-maria-di-collemaggio

Le Grotte di Stiffe

Provincia dell’Aquila

Cosa vedere in Abruzzo: Grotte stiffe

Si trovano nel comune di San Demetrio ne’ Vestini, in provincia dell’Aquila e sono tra i fenomeni carsici più belli d’Italia.

Createsi più di 500.000 anni fa, sono un’autentica visione per gli occhi, tra fantasia e realtà, tra ombre, luci, cascate e laghi neri, tutto circondato da stalagmiti e stalattiti.

Il Castello Piccolomini

Provincia dell’Aquila

Castello medievale, dalle caratteristiche fiabesche, che domina la piana del Fucino nel cuore della Marsica.

Conserva affreschi, incisioni e magnifici portali, ospita un museo archeologico, un museo di arte sacra ed un piccolo museo del giocattolo. Percorrendo i camminamenti di ronda si può ammirare un paesaggio incredibile.

castello-piccolomini-e-borgo-di-celano

Gole di Celano

Provincia dell’Aquila

gole-di-celano

Parliamo di uno dei canyon più importanti italiani, con pareti di roccia che arrivano a più di 200 metri di altezza, all’interno di una valle molto profonda scavata dal fiume La Foce.

La camminata, di circa 4 ore (andata e ritorno) si sviluppa lungo il corso del torrente e offre splendidi scorci naturali, da non perdere la cascatella della fonte degli innamorati.

Alba Fucens

Provincia dell’Aquila

E’ un notevole e suggestivo sito archeologico quasi perfettamente conservato, situato ai piedi del Monte Velino di Alba.

Un’antica città romana, rinvenuta dagli scavi effettuati da degli studiosi di Lovanio a metà degli anni cinquanta. Si possono ammirare le rovine dell’anfiteatro, le terme, le botteghe, la domus, il foro e la basilica.

All’ora del tramonto, i riflessi del sole donano un tocco di magia all’intero sito.

anfiteatro-di-alba-fucens

Lago di Scanno

Provincia dell’Aquila

Cosa vedere in Abruzzo: Lago Scanno

Scanno è la perla d’Abruzzo, immerso nella Valle del Sagittario in una natura in gran parte incontaminata e selvaggia. Le sue viette e le botteghe di artigianato, danno vita a un borgo incantato, al di sotto delle montagne che si affacciano sul Lago di Scanno.

Il lago, a forma di cuore e dall’acqua trasparente, si trova a circa 1000 metri di altezza, incastonato nelle montagne offre un panorama meraviglioso.

E’ possibile percorrere il sentiero che costeggia tutto il lago, per ammirarne appieno la sua bellezza.

Costa dei Trabocchi

Provincia di Chieti

È conosciuta per le bellissime e scenografiche palafitte sul mare, chiamate appunto Trabocchi. La costa adriatica regala scorci suggestivi, specie nel tratto della provincia di Chieti, zona ricca di riserve naturali come ad esempio la Lecceta di Torino di Sangro, Punta Aderci e Puntapenna vicino a Vasto.

Le piccole calette e le lunghe spiagge battute da un mare cristallino che si fondono con i trabocchi da un lato e vigneti ed uliveti dall’altro, rendono questa costa unica e affascinate.

costa-dei-trabocchi

Piatti tipici abruzzesi

La cucina abruzzese è ricca di ricette che variano da specialità con prodotti marini a piatti tipicamente montanari.

Ve ne citiamo solamente alcune, dai più conosciuti arrosticini, spiedini di carne di pecora chiamati rustell, agli spaghetti alla chitarra, fatti a mano e conditi con sugo e polpettine o ragù di angello, alle deliziose pallotte cacio e uova, realizzate con pane raffermo, pecorino e uova, fritte e servite con sugo.

Tra i dolci tipici vi invitiamo ad assaggiare il parrozzo, dolce tipico natalizio, la cicerchiata abruzzese ed i confetti di Sulmona

Ti potrebbe interessare anche: Cosa vedere in Basilicata

Andata e ritorno logo

Ciao! Siamo Rubens e Serena di Andata e Ritorno.

Sei appassionato di viaggi? Scrivi e racconta la tua storia…

Inviala a: andataeritornoblog@gmail.com

Lascia un commento