Condividi questo articolo!
L’autunno con i suoi colori è una delle stagioni più belle dell’anno, ci sono luoghi in Italia che assumono un fascino particolare, capaci di emozionare con la loro atmosfera fiabesca.
Il team di Andata e Ritorno è andato alla ricerca di alcuni dei paesaggi che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita.
Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valle d’Aosta)
Distese di conifere, praterie alpine e boschi di larici che si tingono di rosso, giallo e arancione, regalando uno spettacolo imperdibile.
I sentieri da non perdere, percorribili da soli o con le guide del Parco, sono quello a Cogne che da Epinel si dirige verso il Colle Trajo, quello all’interno del bosco monumentale di Artalle in Valle di Rhêmes e quello che porta al Rifugio Vittorio Emanuele in Valsavarenche.

Langhe (Piemonte)

Tra le provincie di Asti e Cuneo, tra dolci colline, splendidi colori, vigneti e cantine, in autunno non può mancare un tour nelle Langhe piemontesi.
Questo periodo, infatti, ne valorizza al massimo la bellezza ed il clima è perfetto per godersi il paesaggio, esplorando gli antichi e fiabeschi borghi ed assaporando le specialità della zona.
Parco Regionale del Beigua (Liguria)
Il cambio di stagione e le sfumature cromatiche dell’autunno rendono il Parco del Beigua ancora più affascinante.
Lungo i sentieri lo scenario incredibile dei tappeti di foglie colorati che attraversano boschi, vi lascerà senza parole.
La Foresta della Deiva a Sassello, la strada megalitica da Alpicella (Varazze), l’itinerario verso Forte Geremia partendo da Masone o al Bric del Dente partendo da Campo Ligure e l’Anello della Badia di Tiglieto, sono alcuni dei percorsi che vi permetteranno di ammirare gli incredibili contrasti di colore tipici di questo periodo dell’anno.

Lago d’Iseo (Lombardia)

Il Lago d’Iseo, è un’autentica perla situata tra le provincie di Bergamo e Brescia.
Il luogo perfetto per scoprire le meraviglie della Franciacorta con i suoi vigneti ed esplorare il territorio incontaminato della Val Camonica.
Questo è il momento migliore per conoscere e scoprire il territorio, il lago e i suoi sentieri, ciclabili e pedonali, che attraversano riserve, parchi, grotte e cime boscose.
Imperdibile anche se un po’ impegnativa, è la passeggiata al balcone panoramico a picco sul lago, a Corna Trentapassi, con un incredibile vista sulle montagne circostanti.
Val Masino (Lombardia)
Una delle mete più suggestive e caratteristiche della Val Masino è la piana di Preda Rossa, che porta verso il Monte Disgrazia, una delle cime simbolo della Valtellina e dalla quale ammirare un panorama da sogno.
Altra meta imperdibile della Valle è la Foresta dei Bagni di Masino, un paesaggio fiabesco, incantato, una meravigliosa foresta in Valtellina a pochi chilometri da Sondrio, dall’aspetto davvero magico.

Oltrepò Pavese (Lombardia)

L’ autunno in Oltrepò è in grado di regalare emozioni uniche, le calde sfumature colorano colline e vigneti, l’ideale per romantiche e variopinte passeggiate.
A meno di un ora da Milano, potrete vedere il foliage immersi in una cartolina autunnale ed il borgo di Montesegale è uno dei luoghi da non perdere per vivere un’esperienza autentica tra percorsi immersi nella natura e deliziosa cucina tipica.
Potrebbe interessarti anche: Treno del foliage (dal 17 ottobre al 15 novembre)
Val di Fumo (Trentino Alto Adige)
Camminare alla scoperta della Val di Fumo, situata nel Parco Adamello Brenta al confine tra Trentino e Lombardia, è sicuramente una di quelle passeggiate da non perdere in autunno.
Bellissima vallata di origine glaciale che si apre all’ombra di imponenti montagne rocciose, tra boschi e torrenti.
Meta imperdibile è il Rifugio Val di Fumo per scoprire le bellezze di questa valle incantata a 360°.

Parco Nazionale Foreste Casentinesi (Emilia-Romagna e Toscana)

Un viaggio immerso nel silenzio, nella natura incontaminata tra alberi secolari, laghi e corsi d’acqua.
Percorrendo il Sentiero delle foreste sacre del Casentino vi sembrerà di essere in un luogo incantato, quasi fiabesco, respirando e ammirando l’autunno ed i suoi affascinanti spettacoli naturali: i colori intensi della foresta.
Val d’Orcia (Toscana)
Il paesaggio autunnale in Val d’ Orcia sembra appartenere ad un dipinto. Una natura sconfinata tra antichi borghi, altissimi cipressi e scenari incantati.
Lungo la strada, bellissimi paesi in pietra, terme dove rilassarsi e cantine di vino dove sostare e degustare ottimo vino.
Le dolci colline ed i panorami esplodono di colori, dando il benvenuto alla stagione che cambia.

Bosco del Sasseto (Lazio)
Una meravigliosa area protetta da scoprire, lungo sentieri che vi porteranno ad immergervi nella natura e nei colori del bosco, tra enormi massi ricoperti di muschio e alberi monumentali.
La stagione dei colori, dall’arancione, al giallo fino alle tonalità più intense del rosso, che vi accompagneranno su sentieri coperti di foglie variopinte, tra giochi di luci ed ombre.

Fonti del Clitunno (Umbria)

Uno specchio d’acqua alimentato da innumerevoli correnti sotterranee, in cui si riflette il paesaggio costituito da bellissimi salici, pioppi e cipressi che con i colori dell’autunno rendono questo luogo magico.
Un vero angolo di pace, in provincia di Perugia tra Spoleto e Foligno, che offre intesi attimi a stretto contatto con la natura e che vale la pena visitare e scoprire.
Valle dell’Orfento (Abruzzo)
Si tratta di una riserva naturale protetta, un luogo magico immerso nel parco della Majella, ancora più bello da visitare in autunno con il foliage.
La Valle dell’Orfento si trova a Caramanico Terme ed è una meraviglia costituita da fitti boschi, piccole cascate e canyon scolpiti dall’acqua.
Passeggiare in questa natura con il suono del fiume di sotto fondo e i colori autunnali è un’emozione unica.

Laghi di Monticchio (Basilicata)

Un capolavoro naturalistico, nato dalle profondità del vulcano Vulture, uno dei paesaggi più misteriosi e nascosti della Basilicata che diventa ancora più suggestivo con le sfumature brune dell’autunno.
I laghi di Monticchio sono due specchi d’acqua, il piccolo ed il grande, sono un’oasi fuori dal mondo in cui godere del silenzio e della pace che la natura può offrire.
Foresta Umbra (Puglia)
Situata all’interno del Parco Nazionale del Gargano, la Foresta Umbra è una riserva naturale che offre foreste e boschi di querce, faggi e aceri, che in autunno acquistano tonalità caldissime.
Numerosi sono i sentieri per ammirare la sorprendente varietà del paesaggio, che vi coinvolgerà in una delle stagioni più suggestive per visitare questo luogo incantato.

Parco Nazionale della Sila (Calabria)

Il Parco Nazionale della Sila è ricco di itinerari suggestivi e paesaggi mozzafiato. Con i suoi 150.000 ettari di territorio, una grande varietà di animali e piante, foreste e rilievi montuosi, è il luogo ideale da scoprire e dedicare le nostre giornate in autunno.
Immersi tra i colori del parco, le montagne, i fiumi e i villaggi caratteristici raccontano la vera identità di questa zona nascosta della Calabria.
Ti potrebbe interessare anche: I 20 borghi italiani da visitare in autunno
