Archivi

Categorie

Tag

borghi sul mare in Italia

Borghi sul mare in Italia

Condividi questo articolo!

Visitando l’Italia dalla A alla Z si possono trovare antichi borghi, paesi in pietra protetti da mura medievali, case colorate e arroccate su rocce a strapiombo sul mare.

Sono davvero tanti, diversi tra loro e sicuramente affascinanti.

Noi di Andata e Ritorno ne abbiamo selezionati alcuni, davvero imperdibili che meritano assolutamente di essere visitati e scoperti.

Burano

Veneto

borghi sul mare in Italia Burano

Un borgo colorato, nella laguna di Venezia, che somiglia a una tavolozza di colori a pastello.

Le case lungo le rive riflettono le loro sfumature nelle acque verdi dei canali, si narra che siano state colorate dai pescatori per poterle riconosce durante le giornate di nebbia.

L’isola è silenziosa, con viuzze, piazzette e canali che portano la mente in un’atmosfera fuori dal tempo.

Vernazza

Liguria

Il famoso borgo, incastonato in una baia della Riviera ligure di Levante, è sicuramente uno dei più belli delle Cinque Terre.

Un tripudio di colori, circondato da torri di avvistamento che sovrastano la città e dal Castello dei Doria sull’alto promontorio.

Un paesaggio unico con campi a picco sul mare, porticati, logge, ripidi e stretti vicoli che scendono terminando nella piazza principale di fronte al porticciolo.

borghi sul mare in Italia vernazza

Camogli

Liguria

Il vecchio villaggio dei pescatori si trova nella meravigliosa cornice del Golfo Paradiso.

Il delizioso centro storico, le case colorate che si riflettono sull’acqua, l’antico Castello arroccato sul mare e l’incantevole porticciolo ricco di negozi e ristorantini, caratterizzano questa romantica cittadina ligure.

E’ il punto di partenza per itinerari nel Parco di Portofino.

borghi sul mare in Italia Camogli

Tellaro

Liguria

È il borgo marinaro amato dai poeti, arroccato su di una scogliera nel comune di Lerici.

La scenografica chiesa, le casette color pastello, le strette e intrecciate strade, gli scorci ed i tramonti sul mare, regalano un paesaggio unico e da favola.

borghi sul mare in Italia tellaro

Noli

Liguria

Il piccolo borgo tra mare e collina, gioiello del Ponente Ligure, è incastonato in una baia al riparo dai venti.

Noli, nel periodo medioevale, era la quinta Repubblica marinara e vantava diverse torri, oggi rimangono la Torre dei Quattro Canti e la Torre del Comune.

Questa cittadina è un mix perfetto per chi  cerca belle spiagge, passeggiate tra boschi e panorami mozzafiato.

Borghi sul mare in Italia Noli

Boccadasse

Liguria

È il più famoso degli antichi borghi di pescatori a Genova, in realtà si tratta di un vero e proprio quartiere della città che è riuscito a mantenere una certa atmosfera e autenticità.

Si caratterizza con le tante casette colorate che attorniano la piccola baia di acqua cristallina, qualche osteria, botteghe, la pace del mare, le spiagge di ciottoli rotondi e levigati e la vista dei pescatori con le proprie reti.

Boccadasse

Castiglione della Pescaia

Toscana

borghi sul mare in Italia Castiglione della pescaia

Un pittoresco borgo di pescatori arroccato su un promontorio della costa maremmana e rinomato per le lunghe spiagge e le grandi pinete.

Da non perdere il castello aragonese, le sue mura e le torri dove ammirare uno splendido panorama ed i monumenti architettonici che comprendono chiese, abbazie e antichi palazzi. 

Giglio Porto

Toscana

Giglio porto

È un borgo marinaro che si sviluppa attorno al suo meraviglioso e pittoresco porto.

Osterie e tante piccole botteghe sul lungomare regalano un’atmosfera vivace di giorno e molto più rilassata alla sera, ma a farla da padrone è il favoloso mare cristallino con la sua trasparenza, impensabile per un porto.

Sperlonga

Lazio

Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Sperlonga domina il litorale dall’alto di un promontorio con caratteristiche abitazioni che sembrano un tutt’uno con le rocce della scogliera, stradine bianche, le quattro torri medioevali e le splendide spiagge, come quella dei 300 scalini a metà strada tra Formia e Gaeta.

Il nome del borgo deriva dal latino “speluncae”, per le tante grotte, la cui più famosa è la Grotta di Tiberio, una grande cavità naturale sul mar Tirreno.

borghi sul mare in Italia sperlonga

Ponza

Lazio

Si distingue per i colori vivaci delle case dei pescatori, i terrazzamenti per coltivare viti e ulivi, le grandi scogliere e il territorio disegnato dall’azione dei vulcani.

L’antico borgo si estende sull’omonima isola nell’arcipelago delle Isole Pontine, tra le antiche strutture romane come il porto, le piscine, le ville imperiali e le peschiere.

Gran parte delle spiagge di Ponza si raggiungono in barca, da non perdere quella bellissima di Chiaia di Luna.

Borghi sul mare in Italia porto ponza

Procida

Campania

porto di Procida

Un bellissimo borgo di pescatori dell’omonima piccola isola di origine vulcanica della provincia di Napoli.

Il borgo della Corricella, storico e pittoresco villaggio di pescatori, è una vera e propria tavolozza di colori, con le numerose casette vicine tra loro che si affacciano sul porto.

Il borgo fortificato di Terra Murata si trova invece nel punto più alto dell’isola ed è raggiungibile solo attraverso una salita impegnativa. Dalla cima è possibile ammirare un panorama mozzafiato su tutto il golfo di Napoli.

Grottammare

Marche

Una vera perla dell’Adriatico affacciata su una spiaggia di sabbia, oltre ad essere uno dei borghi più belli d’Italia è anche una località di mare tra le più belle delle Marche.

Un borgo dalla storia antica con diverse chiese e il Torrione della Battaglia, antica fortificazione risalente al XVI secolo. Grottammare è inserito nello scenario naturale della Riviera delle Palme insieme a Cupra Marittima e San Benedetto del Tronto.

borghi sul mare in Italia grottammare

Sirolo

Marche

Situato nel bel mezzo del Parco del Conero, tra il verde della Macchia Mediterranea e il blu del mare, questo borgo a picco sul mare, chiamato anche la ”Perla dell’Adriatico”, è unico e suggestivo.

Sarà irresistibile e rilassante perdersi tra i suoi vicoli e scoprire scorci da cui ammirare la meraviglia del mare circostante o le colline con le distese di campi di girasole, vigneti e ulivi.

Interessante la visita alla spiaggia delle Due Sorelle raggiungibile solo via mare e considerata tra le più belle d’Italia.

spiaggia di Sirolo

Fiorenzuola di Focara

Marche

Si trova in una posizione panoramica su un’ampia scarpata rocciosa a strapiombo sul mare Adriatico.

Una gemma della regione, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Monte San Bertolo, con un abitato che conta poco più di cento persone.

In molti per raggiungere il vecchio borgo, intraprendono la strada panoramica attraversando il tratto collinare che unisce Gabicce Monte con Pesaro.

fiorenzuola di focara

Maratea

Basilicata

maratea

Detta anche la “città delle 44 chiese” e candidata a far parte dei Patrimoni dell’Umanità Unesco, Maratea si trova nel Golfo di Policastro, affacciata sul Mar Tirreno.

Su uno sperone sorge l’antico borgo che si sviluppa attorno alla piccola piazzetta, con viette, portali ed edifici del ‘700.

Chilometri di scogliere frastagliata, con grotte, faraglioni, strapiombi e bellissime spiagge bagnate da un mare stupendo.

Polignano a mare

Puglia

Il mare color smeraldo e lo spettacolare paesino che sorge sulla scogliera, fan si che questo luogo da cartolina sia una delle perle della Puglia.

Il centro storico affascina con le sue casette bianche l’una attaccata all’altra e le strette viuzze che portano al belvedere, una piazzetta da cui ammirare lo splendido panorama.

Borghi sul mare in Italia polignano

Vieste

Puglia

Situata lungo il promontorio del Gargano e insignita più volte dalla Bandiera Blu, è un autentico gioiello, un borgo costituito da strette stradine e casette bianche.

Ma è tutta la zona a regalare un susseguirsi di bellezze naturali, dalla Foresta Umbra, alle falesie calcaree e le isole Tremiti all’orizzonte.

borghi sul mare in Italia vieste

Gallipoli

Puglia

Una cittadina sul Mar Ionio divisa in due parti: quella del borgo e quella del centro storico. Il borgo antico, arroccato su un’isola, è collegato al centro storico da un ponte.

Una delle città di mare più belle da visitare durante un viaggio in Salento, con paesaggi incantevoli e una ricchezza architettonica e culturale; i bastioni, le mura e le torri le donano un fascino d’altri tempi.

borghi sul mare in Italia Gallipoli

Otranto

Puglia

Una città dalla storia antica, dapprima greca, poi romana, bizantina e infine aragonese. Il borgo di case bianche e stradine lastricate di pietra, è racchiuso dalle mura aragonesi.

Circondato da una rigogliosa macchia mediterranea e un tratto di mare Adriatico limpido e colorato, conserva diverse bellezze, da non perdere la visita alla Cattedrale romanica ed al castello Aragonese.

Otranto

Tropea

Calabria

borghi sul mare in Italia tropea

Un borgo arroccato su di una rupe a strapiombo sul mare, che ha come simbolo della città il Santuario di Santa Maria dell’Isola, che  sorge su uno scoglio proprio davanti al paese.

A caratterizzare questo luogo magnifico oltre le sue spiagge bianchissime ed il mare cristallino, è la vista in lontananza dell’isola di Stromboli e dell’Etna che in una giornata di cielo sereno regalano un’emozione unica.

Scilla

Calabria

castello Ruffo Scilla

Scilla, soprannominata la “piccola Venezia”, è un angolo incontaminato a picco sul mare, con un borgo antichissimo ricco di storia, leggende e diverse suggestioni poetiche.

Le sue case costruite direttamente sugli scogli, le viuzze strette che dall’alto scendono sino al mare e l’austero Castello dei Ruffo, regalano a questo luogo un’atmosfera magica, soprattutto al tramonto.

Cefalù

Sicilia

E’ un’affascinante borgo situato ai piedi di un promontorio, in provincia di Palermo. Meraviglioso il Duomo con le sue torri, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, con al suo interno una delle decorazione più celebri d’Italia: il Cristo di Monreale.

Imperdibile la passeggiata per il centro storico, tra vie labirintiche e le vecchie botteghe, che porta sino al mare e quella che conduce sino in cima al promontorio, da cui ammirare i resti della torre di avvistamento.

borghi sul mare in Italia Cefalù

Marettimo

Sicilia

E’ la più incontaminata e selvaggia delle Isole Egadi, un borgo marinaro tra natura e silenzio, con case pittoresche di colore bianco con imposte blu che regalano una vista da cartolina e la sensazione di trovarsi in luogo lontano.

Marettimo è una meta imperdibile per gli amanti della natura e del trekking, ma la sua caratteristica naturale principale sono le numerose grotte marine.

porto di Marettimo

Bosa

Sardegna

bosa

È il borgo dei mille colori, situato sulla costa nord-occidentale, fu fondato da mercanti e marinai fenici, tra fiume e mare. Un gioiello che risplende tra un magnifico paesaggio collinare ed un mare cristallino.

Il vecchio borgo è un intreccio di viottoli in sassi, case colorate, vecchie concerie ottocentesche e l’imponente Castello Malaspina che svetta dalla cima del colle di Serravalle e regala una vista unica e stupenda.

Castelsardo

Sardegna

Castelsardo

Situato in Provincia di Sassari, Castelsardo si trova al centro del Golfo dell’Asinara ed è da sempre considerato uno dei borghi più belli di Sardegna e d’Italia.

L’antico borgo conserva intatte le tradizioni ed il fascino del suo passato grazie al castello con cinta muraria, le case colorate ed i vicoli stretti. Circondato da un mare straordinario, regala una vista mozzafiato sul Golfo.

Carloforte

Sardegna

Carloforte

L’antico borgo situato sull’Isola di San Pietro e unico centro abitato, fu fondato da una colonia di pescatori liguri già emigrati in Tunisia.

Le antiche usanze liguri si ritrovano nella gastronomia, nel dialetto e nella struttura della cittadina, caratterizzata da ingarbugliate viuzze, scalinate e case colorate.

Ancora oggi si possono vedere pescatori che sistemano le proprie reti sul lungomare, tra palme, oleandri e vecchi edifici che riparano dal sole.

Ti potrebbe interessare anche: Le 18 spiagge più belle d’Italia

Andata e ritorno logo

Ciao! Siamo Rubens e Serena di Andata e Ritorno.

Sei appassionato di viaggi? Scrivi e racconta la tua storia…

Inviala a: andataeritornoblog@gmail.com

Lascia un commento