Condividi questo articolo!
Ci sono diversi modi per viaggiare, senza dubbio camminare è uno di quelli che ci permette di rallentare, di godere di ogni singolo passo e ci mostra l’autentica dei luoghi.
Uno dei cammini più battuti e importanti d’Europa è la Via Francigena, conosciuta come la strada millenaria che parte da Canterbury e arriva a Roma, alla tomba di San Pietro.
Non è una vera e propria via, ma un sistema viario con alternative e varianti. Nei secoli questo cammino veniva percorso da pellegrini, religiosi, mercanti e sovrani, che si recavano a Roma e poi proseguivano per la Terra Santa o risalivano verso Santiago de Compostela.
Sempre più persone, provenienti da tutto il mondo si mettono in strada e partono per intraprendere questa esperienza, per quanto in molti pensino che la motivazione che spinge ad intraprendere il cammino sia solo una questione religiosa e spirituale, non è affatto così, è il cammino stesso il vero traguardo.
Tanti pellegrini si mettono sulla strada semplicemente per affrontare una sfida con sé stessi, per un bisogno di staccare dalla quotidianità ritrovando un equilibrio tra corpo e mente e dal desiderio di un’esperienza unica a contatto con la natura ed il territorio che li circonda.
Potrebbe interessarti anche: La Via degli Abati

La Via Francigena è un bellissimo modo per conoscere nuove persone, con cui condividere qualche chilometro insieme, magari un ostello o un pasto. Tutto questo arricchisce la propria esperienza.
La maggior parte delle persone preferisce partire in gruppo o in compagnia dell’amico per poi scoprire che il vero viaggio lo si compie dentro di sé, tra i propri pensieri, la fatica, la solitudine ed il raggiungimento e superamento dei propri limiti.
Il cammino non sarà mai uguale per tutti, ognuno ha il suo, unico e irripetibile.
La Via Francigena in Lombardia tocca 22 comuni della provincia di Pavia: Palestro, Robbio, Albonese, Nicorvo, Mortara, Tromello, Garlasco, Gropello Cairoli, Zerbolò, Carbonara al Ticino, Villanova d’Ardenghi, San Martino Siccomario, Pavia, Valle Salimbene, Linarolo, Belgioioso, Torre de’ Negri, Corteolona, Costa de’ Nobili, Santa Cristina e Bissone, Miradolo Terme e Chignolo Po, per un totale di 126.7 km.
Principali punti di interesse della Via Francigena pavese:
Palestro – Chiesa parrocchiale
Robbio – Chiesa San Valeriano
Mortara – Basilica Sant’Albino, Abbazia di Santa Croce, Basilica di San Lorenzo
Garlasco – Santuario della Madonna della Bozzola
Bereguardo e Zerbolò – Parco del Ticino
Pavia – Borgo Ticino, Chiesa Santa Maria in Betlem, Basilica San Michele, Basilica San Pietro in Ciel d’Oro, Chiesa di San Teodoro, Duomo, Basilica di Santa Maria del Carmine, Chiesa dei Santi Primo e Feliciano, Chiesa di San Lazzaro, Chiesa di San Lanfranco, Castello Visconteo, le Torri, l’Università.
Santa Cristina – Museo Contadino della Bassa Pavese
Belgioioso – Castello Trecentesco
Spessa Po – Castello
San Zenone al Po – Castello Cinquecentesco
Potrebbe interessarti anche: B&B ospitaliere la Torre Merlata
Strutture di accoglienza in Lombardia
PAVIA
- Affittacamere Pavia
Viale Golgi, 40 – Pavia
tel: 0382/1862957 – 348/8285228
e-mail: info@affittacamerepavia.com
- Antica Osteria del Previ
Via Milazzo, 65 – Pavia
tel: 0382/ 26203
e-mail: info@anticaosteriadelprevi.com
- Civico 1 (B&B)
Via Matteo Bandello, 1 – Pavia
tel: 340/ 3398424
e-mail: info@bnbpavia.com
- Hotel Excelsior
P.le Stazione, 25 – Pavia
tel: 0382/ 28596
e-mail: info@hotelexcelsiorpavia.com
- Le Azalee (B&B)
Via Francana, 501 – Pavia
tel: 0382/ 576833 – 333/ 3874059
e-mail: bebazalee@gmail.com
https://le-azalee-com.webnode.it/
- L’Olivetta (B&B)
Via Montefiascone, 19 – Pavia
tel: 335/ 5866030
e-mail:bebolivetta@gmail.com
- Hotel Moderno
Viale Vittorio Emanuele II, 41 – Pavia
tel: 0382/ 303401
e-mail: info@hotelmoderno.it
- Pavia Ostello
Via Brenta, 3 – Pavia
tel: 0382/ 528865 – 338/ 2814964
e-mail: info@paviaostello.it
- Residenza I Mille (B&B)
Via dei Mille,117 – Pavia
tel: 334/ 8637017
e-mail: info@residenzaimille.it
BORGO PRIOLO
- Villa Castello Torrazzetta
Località Torrazzetta, 8 – Borgo Priolo
tel: 329/ 1523034
e-mail: giuliano_bale@libero.it
MIRADOLO TERME
- Casa Candi (B&B)
Strada del Brione, 25 L – Miradolo Terme
tel: 0382/ 75399 – 388/ 6462741
e-mail: maxscala@gmail.com
NICORVO
- Ospitale di San Giacomo e della Madonnina
Piazza Libertà, 2 – Nicorvo
tel: 338/ 3785706 – 339/ 6005229 – 377/ 9619311
e-mail: nicorvofrancigena@libero.it
Pagina Facebook: Via Francigena Ospitalità Nicorvo
PALESTRO
- La Torre Merlata
Via Vodano, 5 – Palestro
tel: 349/ 7909044
e-mail: castellaniambra@gmail.com
SAN MARTINO SICCOMARIO
- Paola e Francesco (B&B)
Via Gramsci, 50 – San Martino Siccomario
Tel: 339/ 4518048
E-mail: fjacono@libero.it
www.paolaefrancescobedandbreakfast.it
SPESSA PO’
- Ostello Artemista
Via Castello, 4 – Spessa
tel: 366/ 9862289 – 0382/ 729919
email:associazioneartemista@gmail.com
ZERBOLO’
- Ostello Cascina Venara
Cascina Venara, 1- Zerbolò
tel: 333/ 1150373
e-mail: info@ostellocascinavenara.it
Informazioni utili
Presso l’Infopoint – Palazzo del Broletto, Via del Comune 18, potete trovare e acquistare le Credenziali del Pellegrino e ricevere ulteriori utili informazioni.
E’ possibile inoltre inviare una mail a turismo@comune.pv.it
Sito ufficiale della Via Francigena: www.viefrancigene.org
App Ufficiale: Android e Apple
Instagram: Via Francigena Pavia
