Archivi

Categorie

Tag

  • Home
  • Nepal
  • Come organizzare un viaggio in Nepal
Come organizzare un viaggio in Nepal

Come organizzare un viaggio in Nepal

Condividi questo articolo!

Come organizzare un viaggio in Nepal?

In questo articolo troverete informazioni utili da sapere per preparare il vostro viaggio.

Potrebbe interessarti anche: Itinerario Nepal

FUSO ORARIO E VALUTA

Sono 4,45 ore avanti rispetto all’Italia e 3,45 ore quando è in vigore l’ora legale.

La moneta locale del paese è la Rupia Nepalese.

SIM

E’ possibile acquistare la scheda SIM direttamente in aeroporto o nei negozi di telefonia nel centro città.

DOCUMENTI E VISTI

Per entrare in Nepal è necessario il passaporto in regola per l’espatrio, con validità di almeno 6 mesi dalla data di uscita dal paese e con almeno 2 pagine libere.

Consigliamo di portare con sé anche delle fotocopie del documento e delle fototessere.

Il visto turistico (Tourist Visa) si ottiene all’arrivo all’aeroporto internazionale di Kathmandu seguendo queste indicazioni:

Compilare il foglio di entrata nel paese “Arrival Card” che si trova una volta entrati e che dovrà essere consegnato allo sportello immigrazione per ricevere il visto

Registrarsi sui dispositivi elettronici presenti in aeroporto e ritirare la ricevuta

• Recarsi all’apposito sportello per pagare il visto (con la ricevuta ritirata)

• Recarsi allo sportello immigrazione con ricevuta del pagamento e Arrival Card, per ricevere il timbro sul passaporto

Per risparmiare tempo, si può richiedere il visto con procedura online, già da 14 giorni prima dell’arrivo previsto, sul sito: online.nepalimmigration.gov.np/tourist-visa.

Verrà inviata una ricevuta in pdf da stampare e portare con se.

Valitità 15 giorni: US Dollar 25
Valitità 30 giorni: US Dollar 40
Valitità 90 giorni: US Dollar 100

I prezzi possono variare nel tempo, informatevi prima di partire.

QUANDO ANDARE

Il periodo migliore per andare in Nepal va da novembre ad aprile, quando il clima è asciutto e le temperature sono piacevoli.

A partire da marzo le temperature iniziano a salire e l’afa si fa persistente.

Per chi volesse fare trekking sconsigliamo l’estate in quanto è periodo di monsoni.

VACCINI E SALUTE

Non sono previste vaccinazioni obbligatorie, ma quelle consigliate sono: epatite A e B, colera, rabbia e profilassi antimalarica (se ci si reca nella zona del Terai).

Il livello di inquinamento è molto alto, portate con voi una mascherina, potrebbe tornarvi utile.

E’ consigliabile consumare solo acqua in bottiglia sigillata ed evitare il ghiaccio. Fate sempre attenzione a quello che mangiate e prediligete pietanze ben cotte.

CORRENTE ELETTRICA

Può capitare che salti la corrente durante il giorno.

Le prese sono di tipo C, D, M per le quali è necessario un adattatore.

La tensione è di 230V.

Prese elettriche Nepal

COSA METTERE NELLO ZAINO

Leggi gli articoli: Lo zaino perfettoFarmacia da viaggio

Abbigliamento da valutare in base alla stagione di partenza, in molti casi vale vestirsi a più strati. 

TRASPORTI

Taxi, certi hanno il tassametro a bordo ma fidatevi, contrattate sempre! Potete mettervi d’accordo anche per uno o più giorni.

Risciò, comodo ed economico per spostarsi nei vicoli stretti delle città.

Tuk Tuk, ottimo per girare nella valle di Kathmandu.

Minibus locale, mezzo economico per muoversi nella valle a lungo raggio, ma sempre affollato. Noi lo abbiamo usato più volte vivendo un esperienza unica, quella del contatto con i locali.

Pullman, puoi trovare quelli turistici “normali” per gli spostamenti tra Kathmandu, Pokhara e Chitwan per muoversi in modo economico.

Quelli turistici “Deluxe” per le stesse destinazioni, diciamo più confortevoli, ma non aspettatevi particolari comfort, e leggermente più costosi.

Quando valutate il tempo per il vostro itinerario siate molto elastici, tenete conto che per percorrere una distanza di 100 Km potreste impiegare anche 3/4 ore.

Il trekking rientra tra una delle esperienze da provare in Nepal, con diversi livelli di difficoltà, incluso il grande classico al campo base dell’ Everest. Tutto sta al tempo che avete a disposizione.

PAROLE ESSENZIALI

Quando siamo in viaggio può essere una buona cosa imparare qualche parola della lingua locale, sicuramente sarà molto apprezzato dalle persone. Divertitevi a memorizzare e ripetere almeno le parole base. 

Ciao BuongiornoBuonasera: namasté, namaskar

Buonanotte: shuva ratri

Grazie: dhanyabad

Prego: kehi chhaina

Scusa: kshama garnuhola

Ok: hunchha, thik chha

PIATTI TIPICI

Momo: molto simili ai ravioli che possono essere ripieni di carne o verdura. Normalmente vengono serviti cotti al vapore o fritti con una salsa un po’ piccante che ne accentua il sapore.

Daal Bhaat: piatto tipico nepalese, si tratta di riso bollito (bhaat) e zuppa di lenticchie (daal), servita in una coppetta a parte da versare sul riso. Accanto a riso e lenticchie vengono servite verdure, principalmente bollite, e ogni tanto della carne.

Nepali set o Nepali thali: si tratta di una base di riso da condire con 4, a volte 5 varietà: una zuppa vegetale, degli spinaci o altro tipo di verdure, yogurt, carne.

Yogurt di Bakhtapur: con la sua densità e dolcezza vi farà innamorare

: dal classico e semplice tè nero, al profumato masala, servito con o senza latte.

Lassi: bevanda a base di yogurt, zucchero e acqua.

Everest e Gorka: Birre locali

Cibo tipico del Nepal

AMBASCIATE

Il Consolato Generale Onorario d’Italia si trova a Kathmandu al secondo piano dell’ I. J. Plaza, Teendhara Pathshala, Durbar Marg. P.O. Box – 1097.

Potete contattare l’ambasciata telefonicamente ai numeri: +977-1-4252801 / 4252802 / 4252803 / 4252804  o alla mail consulateofitaly@mos.com.np 

Andata e ritorno logo

Ciao! Siamo Rubens e Serena di Andata e Ritorno.

Sei appassionato di viaggi? Scrivi e racconta la tua storia…

Inviala a: andataeritornoblog@gmail.com

Lascia un commento