• Taxi, certi hanno il tassametro a bordo ma fidatevi, contrattate sempre! Potete mettervi d’accordo anche per uno o più giorni.
• Risciò, comodo ed economico per spostarsi nei vicoli stretti delle città.
• Tuk Tuk, ottimo per girare nella valle di Kathmandu.
• Minibus locale, mezzo economico per muoversi nella valle a lungo raggio, ma sempre affollato. Noi lo abbiamo usato più volte vivendo un esperienza unica, quella del contatto con i locali.
• Pullman, puoi trovare quelli turistici “normali” per gli spostamenti tra Kathmandu, Pokhara e Chitwan per muoversi in modo economico.
Quelli turistici “Deluxe” per le stesse destinazioni, diciamo più confortevoli, ma non aspettatevi particolari comfort, e leggermente più costosi.
Quando valutate il tempo per il vostro itinerario siate molto elastici, tenete conto che per percorrere una distanza di 100 Km potreste impiegare anche 3/4 ore.
Il trekking rientra tra una delle esperienze da provare in Nepal, con diversi livelli di difficoltà, incluso il grande classico al campo base dell’ Everest. Tutto sta al tempo che avete a disposizione.