Archivi

Categorie

Tag

Cosa vedere in Calabria

Cosa vedere in Calabria

Condividi questo articolo!

Una terra ricca di storia, da esplorare tra gli splendidi colori delle acque del Mar IonioMar Tirreno ed un entroterra selvaggio e incontaminato. 

Bellissime spiagge sabbiose che si alternano a coste rocciose, borghi dove le tradizioni secolari continuano a vivere e panorami naturali mozzafiato, la Calabria è tutto questo e molto di più. 

Noi di Andata e Ritorno abbiamo selezionato alcune delle mete imperdibili della Calabria, partendo da nord fino a sud.

Ovviamente le cose da vedere sono molte di più, se avete dei consigli fateceli sapere!

cosa-vedere-in-calabria

Spiaggia di San Nicola Arcella

Provincia di Cosenza

spiaggia di San Nicola Arcella

E’ una delle spiagge più belle di tutta la Calabria, racchiusa in un’ampia conca che si estende per circa 1 chilometro, tra la torre Crowford e scogliere.

Baia Azzurra è la parte a sinistra, più riparata dal vento con acque tranquille e sabbia sottile.

La spiaggia dell’Arcomagno e l’omonima grotta si trovano nella parte destra e sono raggiungibili tramite un percorso naturalistico. Piccoli ciottoli e acque subito profonde caratterizzano questo versante.

Isola di Dino

Provincia di Cosenza

Situata di fronte al paese di Praia a Mare, lungo la riviera dei Cedri, è l’isola più grande delle due calabresi, l’altra è l’isola di Cirella.

Per secoli meta di pirati e conquistatori, passò ad essere privatizzata da famiglie importanti e infine tornò sotto il controllo dello stato italiano.

Il territorio incontaminato è caratterizzato da strapiombi alti oltre 80 metri, al di sotto dei quali si sono create incredibili grotte con paesaggi marini unici e meravigliosi. Imperdibile la grotta Azzurra, una delle più belle.

Cosa vedere in Calabria Isola di Dino

Castello Ducale di Corigliano Calabro

Provincia di Cosenza

Cosa vedere in Calabria Castello di Corigliano Calabro

Si trova a Corigliano Calabro, fuori dai giri turistici, è considerato uno dei castelli più belli d’Italia, risalente all’anno 1000 e magnificamente conservato.

Un tuffo nel passato da vivere visitando il suo interno, tra sale a specchi, arredamenti, stanze di tortura, soffitti d’epoca e numerosi affreschi. 

Imperdibile la spettacolare torre da cui si può godere un panorama mozzafiato.

Parco Nazionale della Sila

Province di Cosenza, Catanzaro e Crotone

Istituito nel 1997, è un vero e proprio paradiso per tutti gli amanti della natura, abitato da moltissimi animali selvatici tra cui i lupi, che rappresentano il simbolo del parco.

Boschi di faggi e larici si estendono a perdita d’occhio, angoli selvaggi, ampie vallate e laghi artificiali creano meravigliosi contrasti e scenari grandiosi.

È un luogo dall’atmosfera magica, ricco di itinerari suggestivi dove poter fare trekking ed escursioni in bicicletta.

Cosa vedere in Calabria Parco della Sila

Santa Severina

Provincia di Crotone

Cosa vedere in Calabria Santa Severina

Si trova in provincia di Crotone ed è considerato uno dei borghi medievali più belli di Italia.

Situato su una sporgenza rocciosa, domina tutta la valle del Neto e con il suo imponente castello, l’antico battistero e la cattedrale, rappresenta una delle più importanti testimonianze dell’epoca bizantina in Calabria.

Fortezza Aragonese di Le Castella

Provincia di Crotone

Cosa vedere in Calabria fortezza Le Castella

La Fortezza sembra sorgere dal mare, collegata alla terra ferma solo da una stradina e circondata dalla Riserva Marina di Capo Rizzuto.

Risulta ben conservata e si può godere di una bellissima vista sulle acque del Mar Ionio e sulla splendida Costa dei Saraceni.

In passato si narra che i castelli nell’arcipelago davanti a Isola di Capo Rizzuto fossero molti di più, oggi rimane solo la Fortezza Aragonese di Le Castella.

Santuario di Santa Maria dell’Isola di Tropea

Provincia di Vibo Valentia

Sorge su un piccolo promontorio a picco sul mare ed è il simbolo della bella città di Tropea.

Vi si arriva percorrendo una scalinata un po’ impegnativa, ma una volta in alto si viene ripagati da una vista meravigliosa. La chiesa è piccola ma di grande impatto spirituale.

Tra il silenzio e l’atmosfera unica, in una giornata con cielo limpido, si possono scorgere anche le bellissime Isole Eolie.

Cosa vedere in Calabria Santa Maria dell'Isola di Tropea

Belvedere di Piazza San Rocco

Provincia di Reggio Calabria

Belvedere Piazza San Rocco

Situata nel centro storico di Scilla, Piazza San Rocco è costituita da un vasto terrazzo che si affaccia a strapiombo su un panorama incredibile

Si possono ammirare il Castello Ruffo, la spiaggia di Marina Grande di Scilla e Punta Pacì, ma è la vista sullo Stretto di Messina a catturare lo sguardo.

All’ora del tramonto, la vista assume quel pizzico di magia che serve a completare un quadro perfetto fatto di colori e riflessi.

Parco Nazionale dell’Aspromonte

Provincia di Reggio Calabria

Si trova in provincia di Reggio Calabria, tra il Mar lonio ed il Tirreno, ricco di meravigliosi e suggestivi paesaggi. Molti sono i sentieri che permettono di attraversare tutto l’Aspromonte e godere appieno delle meraviglie della natura che questo parco ha da offrire.

Vette che sfiorano i 2000 metri, foreste, cascate, strette valli, piccoli borghi e agglomerati rocciosi, questa grande varietà regala un’ampia biodiversità.

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Gambarie

Provincia di Reggio Calabria

Gambarie

Si trova a 1300 metri di altezza, nel comune di Santo Stefano in Aspromonte, nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, area protetta di un grandissimo valore faunistico e naturalistico.

Numerosi sono i percorsi di trekking che partono dal paese per raggiungere luoghi di interesse come il Santuario della Madonna di Polsi, le cascate del Maesano o la cima di Montalto, a 2000 metri di altezza.

In inverno, grazie alla creazione di impianti di risalita, è possibile sciare sulle piste innevate e godere della spettacolare vista sulle Isole Eolie, l’Etna e lo Stretto di Messina.

Pentedatillo

Provincia di Reggio Calabria

E’ un borgo incastonato nella roccia arroccato sulla rupe del Monte Calvario, che sembra essere stato costruito nel palmo di una mano rocciosa.

Abbandonato dai suoi abitanti a causa di continue alluvioni e terremoti, divenne il più famoso e suggestivo luogo fantasma della costa calabrese.

Passeggiare per le viette del paese, ammirare la sua chiesetta, gli scorci, i ruderi del castello ed il meraviglioso panorama che offre, meritano assolutamente la visita.

Pentedattilo

Piatti tipici calabresi

La cucina calabrese è una mescolanza di combinazioni, influenzata dalle diverse culture che hanno abitato questa regione nei secoli.

Le tradizioni alimentari tipiche comprendono gustosi salumi come la ‘Nduja, la soppressata, il capicollo e la salsiccia calabrese, la pasta fatta in casa come le fileja o i maccarruni conditi con sugo di capra o maiale, i peperoni ripieni chiamati pipi chini, le frittole ed il pesce spada alla ghiotta.

Tra le delizie dolci troviamo il tartufo di Pizzo (gelato alla nocciola con un cuore di cioccolato fondente fuso), le crocette di fichi secchi, i mostaccioli di Soriano (biscotti duri al miele e mosto di vino caldo) e la crema reggina (gelato tipico di Reggio Calabria a base di rhum).

Potrebbe interessarti anche: Cosa vedere in Abruzzo

Andata e ritorno logo

Ciao! Siamo Rubens e Serena di Andata e Ritorno.

Sei appassionato di viaggi? Scrivi e racconta la tua storia…

Inviala a: andataeritornoblog@gmail.com

Lascia un commento