Archivi

Categorie

Tag

i-borghi-italiani-da-visitare

20 borghi italiani da visitare

Condividi questo articolo!

Esistono borghi che sembrano appartenere alle fiabe, evocando un’antico passato dove il tempo sembra essersi fermato.

Il team di Andata e Ritorno ha raggruppato alcuni di questi luoghi magici che meritano assolutamente di essere visitati.

Borgo di Bard (Valle d’Aosta)

borgo-di-bard

Lungo la Via Francigena in Bassa Valle d’Aosta, si incontra il Borgo di Bard, caratterizzato da un piccolo e incantevole centro medievale, case storiche, vicoli e graziose chiesette.

A renderlo famoso è l’imponente Forte di Bard, del XIX secolo, che oggi ospita al suo interno mostre e musei, raggiungibile dal centro del borgo tramite ascensori panoramici o percorrendo un meraviglioso sentiero.

Barolo (Piemonte)

Barolo, perfetto per una gita, si trova in provincia di Cuneo nelle Basse Langhe e dà il nome all’ottimo vino rosso che viene prodotto.

Immerso tra colline ricoperte di vigneti, visibili da ogni angolo del borgo, Barolo ha un pittoresco centro storico, dominato dal Castello Falletti, al cui interno si trova il museo del vino.

barolo

Apricale (Liguria)

Apricale

Il borgo di Apricale si trova in provincia di Imperia, protetto dalle Alpi Marittime al confine con la Francia e circondato da bellissimi boschi.

Considerato uno dei borghi più belli d’Italia e rifugio perfetto per chi è alla ricerca di un po’ di tranquillità, è la città delle poesie fatte in strada, caratterizzata da bellissimi murales dipinti da artisti sulle facciate delle case.  

Bienno (Lombardia)

Bienno, il cui centro storico è conosciuto come il paese delle sette torri, si trova nel cuore della Valcamonica in provincia di Brescia.

Percorrendo il Cammino di Carlo Magno si raggiunge il vecchio borgo considerato un dei luoghi più belli della regione Lombardia, incorniciato da verdi montagne, fiorenti colli e caratterizzato da viuzze in cui perdersi, chiese affrescate e cortili pittoreschi.

bienno

Canale di Tenno (Trentino Alto Adige)

canale-di-tenno

Un paese interamente costruito in pietra, uno dei borghi più belli del Trentino.

Un insieme di vicoletti, saliscendi, bellissimi sottopassi, archi e l’antica mulattiera che porta a piedi sino al Lago color turchese di Tenno.

 Polcenigo (Friuli Venezia Giulia)

Borgo dotato di un incredibile fascino, sulle sponde del fiume Livenza, è un mix perfetto tra storia, arte e natura che ospita il sito del Palù di Livenza, un antico insediamento di palafitte.

Rimarrete colpiti dai colori caldi e tenui delle case, dai caratteristici portoni in legno, dalle finestre colme di fiori, dai piccoli e rustici negozietti e dal Castello che domina il borgo dall’alto.

polcenigo

Borghetto sul Mincio (Veneto)

borghetto-sul-mincio

Conosciuto anche come borgo dei mulini, si trova in provincia di Verona sulle sponde del fiume Mincio, il Castello Scaligero, la Torre Tonda ed il ponte levatoio lo rendono un luogo in cui il tempo pare essersi fermato.

Passeggiando nel pittoresco centro circondato da alti alberi, tra gli antichi mulini ad acqua, ancora funzionanti e visitabili all’interno, vivrete un’esperienza unica immersi nella tradizione.

Grazzano Visconti (Emilia Romagna)

Incantevole borgo medievale nei pressi di Piacenza, seppur ricostruito, caratterizzato da fontane, palazzi decorati, piccole piazze, chiesette, il bellissimo Castello ed il parco storico.

Passeggiando tra le varie viuzze vi imbatterete in meravigliosi scorci, affreschi particolari e numerose botteghe artigianali.

Grazzano_Visconti

Pitigliano (Toscana)

pitigliano

L’antico borgo in provincia di Grosseto, che domina le valli e regala un meraviglioso panorama, era conosciuto sin dai tempi degli etruschi, quando furono fondati numerosi insediamenti scavati nel tufo.

Pitigliano è un borgo antico con vicoli e casette in pietra che testimoniamo l’antico passato e che se illuminate dal sole si colorano diventando ancora più carichi di energia. 

 Bevagna (Umbria)

L’antico borgo di Bevagna nella terra del Sagrentino è adagiato alle spalle della bella Assisi e davanti a Spoleto.

È un gioiello assolutamente da visitare che offre scorci decisamente suggestivi come la Piazza, le porte medievali, le antiche mura, i resti di un tempio romano e delle terme.

bevagna

Corinaldo (Marche)

corinaldo

Situato sulla cima di un colle sulle rive del fiume Nevola, nell’entroterra di Senigallia e a pochi chilometri dalla costa, il borgo di Corinaldo vi darà il benvenuto dalle sue imponenti mura quattrocentesche perfettamente conservate.

Imperdibili la Casa di Scuretto, la famosa scalinata della Piaggia, il Santuario di Santa Maria Goretti, il Pozzo della Polenta ed il Teatro Goldoni.

San Vito Romano (Lazio)

San Vito Romano è un grazioso borgo sui Monti Prenestini a pochi chilometri da Roma.

Si estende su due centri urbani: quello medievale e quello seicentesco, entrambe le diramazioni offrono bellissimi punti panoramici.

san-vito-romano

Castel del Monte (Abruzzo)

castel-del-monte

In provincia dell’Aquila, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, si trova questo borgo fantastico e affascinante.

Un saliscendi di stradine in mezzo a belle case in pietra. Da non perdere la Porta San Rocco con l’imponente torre quadrata e il Rione Ricetto, la parte più antica della città. 

Castel San Vincenzo (Molise)

Castel San Vincenzo è un piccolo borgo al confine con il Parco Nazionale d’Abruzzo.

Caratterizzato da un meraviglioso paesaggio affacciato sul Lago di Castel San Vincenzo, uno specchio d’acqua color turchese in cui si rifelttono le cime delle Mainarde.

castel-san-vincenzo

Cusano Mutri (Campania)

cusano-mutri

Cusano Mutri è una cittadina nella provincia di Benevento che sorge su uno sperone roccioso, sull’estremo lembo orientale del massiccio del Matese.

Un borgo arroccato intorno al castello con case a strapiombo sulla valle sottostante, piccoli vicoli e scalinate tortuose, dove regnano pace e tranquillità.

Locorotondo (Puglia)

Suggestivo borgo in provincia di Bari, dove si possono ammirare i famosi Trulli di Puglia, masserie e una distesa di casette bianche tra le quali svettano i campanili delle diverse chiese.

Lo splendido centro storico di Locorotondo è un luogo davvero unico, passeggiando per le vie lastricate potrete perdervi tra le sue bellezze come la Torre dell’orologio, il barocco Palazzo Morelli e la terrazza panoramica del Palazzo Comunale.

locorotondo

Castelmezzano (Basilicata)

castelmezzano

Il borgo di Castelmezzano è incastonato nel meraviglioso scenario delle Dolomiti Lucane in provincia di Potenza, il centro storico è particolarmente suggestivo per le sue case con tetti di pietra arenaria e inserite nella roccia.

Il paese ospita diverse chiese di interesse e i resti dell’antico castello chiamato Castrum Meddianum, di cui sono ancora visibili i resti e da cui il significato, castello di mezzo, deriva il nome del paese.

Fiumefreddo Bruzio (Calabria)

Tra i borghi più belli d’Italia dal 2005, Fiumefreddo Bruzio, in provincia di Cosenza, è arroccato su un promontorio roccioso, affacciato sul Mar Tirreno.

I ruderi ben conservati del Castello della Valle, le chiesette, i vicoli e la terrazza del belvedere con la sua vista mozzafiato che va dal golfo di Policastro al golfo di Sant’ Eufemia, fanno di questo luogo un piccolo gioiello.

fiumefreddo-burzio

Gangi (Sicilia)

Gangi

Gangi si trova in provincia di Palermo ai piedi dell’Etna, circondato da una fitta vegetazione, a vederlo da lontano assomiglia a un presepe.

Situato tra il Parco delle Madonie ed il Parco dei Nebrodi è considerato un vero e proprio gioiello della Sicilia, un luogo ricco di storia e fascino. Imperdibile la terrazza panoramica in piazza del Popolo.

Posada (Sardegna)

Il borgo di Posada si trova a circa mezz’ora da Olbia, arroccato su una collina ai piedi della verdissima valle Rio Posada che sfocia nel mare cristallino.

Dominato dal Castello della Fava, dal quale godere di una vista incredibile, è uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna per storia, paesaggi e cultura.

posada

Ti potrebbe interessare anche: Autunno in Italia: 15 mete da visitare

Andata e ritorno logo

Ciao! Siamo Rubens e Serena di Andata e Ritorno.

Sei appassionato di viaggi? Scrivi e racconta la tua storia…

Inviala a: andataeritornoblog@gmail.com

Lascia un commento