Archivi

Categorie

Tag

Apeiron i diritti delle donne del Nepal

Apeiron: i diritti delle donne del Nepal

Condividi questo articolo!

Il Nepal è famoso in tutto il mondo per le cime innevate della catena himalayana, i panorami mozzafiato, gli yak e gli yeti, i monasteri e le pagode, i mantra buddhisti ed i rituali induisti.

Ma al di là delle sue bellezze incontaminate e dell’indiscutibile spiritualità che avvolge chiunque giunga qua per la prima volta, il Nepal è anche un Paese complesso, tormentato da una profonda povertà e instabilità politica, e caratterizzato da una radicata violenza di genere.

La violenza contro le donne è insita nella comunità nepalese come conseguenza di un forte patriarcato, ed è aggravata da alcune pratiche tradizionali come i matrimoni infantili, l’isolamento delle donne durante il ciclo mestruale, la poligamia e la dote.

Il motivo che mi ha spinto a spendere quasi 15 anni della mia vita a Kathmandu, alla guida dell’associazione Apeiron, è il sogno di poter condividere un mondo dove donne e uomini abbiano pari dignità e opportunità.

Il nostro impegno quotidiano in Nepal mira proprio a realizzare questo sogno, facendo la differenza, una vita alla volta, all’infinito.

Da qui la scelta del nome Apeiron che in greco significa “senza limiti” o “infinito”.

Giorno dopo giorno, attraverso progetti di alfabetizzazione, formazione professionale e micro credito, le donne nepalesi diventano indipendenti e possono guardare il mondo con la dignità che merita ogni singolo individuo.

Apeiron donne nepalesi a lezione

Un viaggio tra la gente ed i luoghi di questo piccolo regno himalayano dalle tante inaspettate sfaccettature, quindi, può diventare un’esperienza umana e culturale veramente straordinaria.

Per renderla ancora più intensa ed unica, è possibile visitare il Nepal con il supporto di Apeiron.

Partecipando al nostro campo di volontariato breve, che si tiene due volte l’anno, per esempio, è possibile entrare a stretto contatto con la cultura locale, con gli abitanti del piccolo stato himalayano dove operiamo da diversi anni, vivendo un esperienza genuina e lontana dal consueto viaggio turistico in Nepal.

Condividendo con gli alti volontari le attività, ma anche le soddisfazioni e le fatiche quotidiane, sarà più facile creare amicizie, scoprire nel profondo una cultura molto diversa, confrontarsi con ingiustizie o ammirare scelte coraggiose.

A Kathmandu è inoltre possibile visitare la nostra struttura protetta per donne vittime di violenza e discriminazioni CASANepal e cominciare ad esplorare le meraviglie della capitale (eventualmente con l’aiuto di una guida che parla italiano).

Da qui si può decidere di seguire uno degli itinerari da noi conosciuti e già sperimentati, oppure chiederci solo una mano per crearne uno più adatto alle proprie esigenze.

Apeiron – Barbara Monachesi

Sono stata la prima volta in Nepal nel 2005 e di nuovo nel 2006 con un visto turistico visito il Nepal, con l’idea di dedicarmi al volontariato.

Avevo contattato un’associazione nepalese con cui mi sentivo da diversi mesi ma una volta arrivata ho avuto la sorpresa più brutta, l’associazione era fasulla non esisteva.

Nonostante la disavventura sono rimasta lì e ho avuto la fortuna di scoprire Apeiron per la prima volta in quanto ero in cerca di una struttura seria e qualificata che potesse accogliere due bambini di strada a cui mi ero molto affezionata e che sono diventati poi miei figliocci.

Apeiron Barbara Monachesi

Durante il mio secondo viaggio sono tornata da Apeiron, le persone che la gestivano avevano deciso di lasciare il paese ed erano alla ricerca di qualcuno che li sostituisse.

Da lì inizia la mia avventura con l’associazione Apeiron, in molti credono che sia stata fondata da me in realtà esisteva già come associazione italiana in Nepal.

La mia fortuna non è stata solo professionale ma ho conosciuto il mio futuro marito allargando così la mia famiglia con l’arrivo di due splendide bambine.

L’esperienza del terremoto nell’aprile del 2015 mi ha convinta che il mio cuore è qui, ai piedi dell’Himalaya nel mio amatissimo Nepal.

Per saperne di più:

Sito: www.apeirononlus.it

FacebookApeiron in Nepal

info@apeirononlus.it

Foto di Giacomo d’Orlando

Andata e ritorno logo

Ciao! Siamo Rubens e Serena di Andata e Ritorno.

Sei appassionato di viaggi? Scrivi e racconta la tua storia…

Inviala a: andataeritornoblog@gmail.com

Lascia un commento