Archivi

Categorie

Tag

Itinerario Nepal Monkey Temple

Itinerario Nepal

Condividi questo articolo!

Tra India e Tibet si trova questo paese suggestivo, caotico e allo stesso tempo spirituale, un territorio ricco di storia e cultura. Capace di preservare intatte le antiche tradizioni e l’autenticità della sua gente, un popolo ospitale, sempre sorridente e molto rilassato.

Il fascino dei suoi mille templi induisti si alterna agli incantevoli monasteri buddhisti ed ai panorami mozzafiato della catena Himalayana.

Il Nepal è un paese per chi ama la natura, per gli appassionati del trekking e per coloro a cui piace andare alla scoperta di itinerari anche fuori dai circuiti turistici.

Presto vi renderete conto che una sola volta in questo luogo meraviglioso non potrà bastare!

Potrebbe interessarti anche: Come organizzare un viaggio in Nepal

Itinerario

Vi proponiamo un itinerario in Nepal di 15/20 giorni costruito in base alla nostra esperienza personale o a quella di viaggiatori che ci hanno suggerito il loro. Prendete i nostri consigli solo come spunto!

Per informazioni più dettagliate non esitate a contattarci!

Itinerario Nepal di Andata e Ritorno tappe

Clicca su “visualizza mappa più grande” per calcolare le distanze dei tuoi spostamenti.

Cosa vedere

Kathmandu

Thamel

Quartiere centrale, turistico, commerciale e punto di arrivo e di incontro per i viaggiatori… da non perdere!

Qui si concentrano la maggior parte degli hotel e delle guesthouse più economiche, questo lo rende uno dei principali luoghi dove soggiornare. Anche noi durante il nostro viaggio abbiamo scelto Thamel come base.

Stretti vicoli affollati da negozi di tutti i tipi, bandierine di preghiera che sventolano in cielo, mantra che risuonano, ristoranti asiatici e occidentali, agenzie di viaggio disponibili ad organizzare spostamenti e trekking. Questa è l’atmosfera che si respira a Thamel.

Durbar Square

Nella Valle di Katmandu esistono tre Durbar Square, quella di Kathmandu, quella di Bhaktapur e quella di Patan, tutte e tre sono Patrimonio mondiale UNESCO dal 1979.

E’ la piazza principale in cui si concentrano i templi tradizionali, nonostante molti edifici storici siano andati distrutti dal violento terremoto del 2015, rimane ugualmente un luogo affascinante e che merita assolutamente la visita.

All’interno della piazza consigliamo di visitare:

Hanuman Dhoka, il palazzo reale

Kumari Bahal, residenza della Kumari (la dea bambina) 

Jagannath Temple

Camminare e perdersi tra le viuzze e i templi nascosti rimane il modo migliore per vivere ed apprezzare al meglio la città vecchia. 

Come arrivare: si trova nel centro storico a 25 minuti a piedi da Thamel 

Orario: la piazza è sempre accessibile, il Palazzo Reale apre alle 10.30 ed è chiuso il lunedì.

Ingresso: Durbar Square 1.000 Rupie Nepalesi (in cui è compresa una parte destinata a finanziare la ricostruzione).

Palazzo Reale 250 Rupie Nepalesi.

Swyambhnunath – il Tempio delle scimmie

Complesso costituito da numerosi templi ed un meraviglioso stupa bianco su cui sono dipinti gli occhi del Buddha, si trova in cima ad una collina e si raggiunge tramite una lunga scalinata.

Offre una vista meravigliosa sulla valle, soprattutto all’ora del tramonto.

Come arrivare: 25 minuti a piedi o 10 in taxi da Thamel 

Orario: sempre accessibile

Ingresso: 200 Rupie Nepalesi.

Garden of dreams

Meraviglioso parco poco lontano dal caos del quartiere di Thamel.

Luogo perfetto per concedersi un po’ di relax.

Orario: 9.00 – 22.00

Ingresso: 160 Rupie Nepalesi

Mappa della Valle di Kathmandu: Durbar square, Monkey temple, Thamel

Boudhanilkantha

Piccolo tempio hinduista al cui intero si trova la grande statua di Vishnu disteso. 

La statua si trova all’aperto, posta all’interno di un laghetto artificiale recintato, in cui solo gli hindu possono entrare. I visitatori possono ammirarla dall’esterno.

Poco turistico e incredibilmente suggestivo, soprattutto durante la cerimonia di preparazione della statua che avviene due volte al giorno, al mattino alle 7.15 e al pomeriggio, per una durata di 45 minuti 

Come arrivare: 20 minuti in taxi da Thamel

Orario: tutti i giorni 5.00 – 18.00

Ingresso: libero

Monastero di Kopan

Situato in cima ad una collina, è il santuario di buddhismo tibetano considerato punto di riferimento per partecipare a corsi di meditazione.

E’ possibile visitarlo anche solo per godere della pace, della spiritualità e della splendida vista sulla valle.

Consigliamo la visita in mattinata.

Come arrivare: 30 minuti in taxi da Thamel 

Orario: tutti i giorni 9.00 – 11.30 e 13.00 – 16.30

Ingresso: ad offerta

Pashupatinath

Situato sulle sulle rive del fiume Bagmati, è il tempio induista dedicato a Shiva più importante del Nepal.

E’ possibile assistere quotidianamente alle cerimonie funebri e alle cremazioni dei cadaveri disposti sulle pire di legno, le cui ceneri vengono poi disperse nel fiume sacro.

I turisti non sono ammessi nel tempio principale.

Consigliamo di recarsi al tempio la mattina presto o verso le 18.00 e di affidarsi ad una delle tante guide che troverete  all’esterno, contrattando prima il prezzo.

Come arrivare: 30 minuti in taxi da Thamel 

Orario: dalle 4.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 21.00

Ingresso: 1000 Rupie Nepalesi

Boudha Stupa

A mezzora a piedi da Pashupatinath, è il secondo Stupa più grande del mondo e la sua piazza circolare è la più famosa del paese.

Salite sopra allo stupa, girateci intorno in senso orario, verrete catturati dal suono dei mantra recitati dai monaci, dalle tante bandiere rivolte al cielo e dai pellegrini in preghiera. In questo luogo si respira un’atmosfera unica.

Vi consigliamo di terminare la visita concedendovi del tempo per godervi la pace e la vista da una delle terrazze che si affacciano sulla piazza.

Come arrivare: 20 minuti in taxi da Thamel 

Orario: sempre accessibile

Ingresso: 250 Rupie Nepalesi

Mappa della Valle di Kathmandu: Kopan, Pashupatinath, Boudhanath

Bhaktapur 

Antica capitale del Nepal che mantiene vive le tradizioni artigianali e culturali nepalesi. Grazie all’assenza di auto nel centro città, l’atmosfera risulta più tranquilla e piacevole rispetto a Khatmandu.

Nonostante anche qui il terremoto del 2015 abbia fatto enormi danni ancora visibili, la città conserva un fascino incredibile, a partire dalla meravigliosa Durbar Square.

Il bello è perdersi tra i vicoli buttando via le cartine.

La città è divisa in quartieri:

Il quartiere dei cartai, dove potrete ammirare la piazza Thachupal Tole ed il Tempio di Dattatreya e dove si trova la finestra più preziosa del paese, la Finestra del Pavone – Pujari Math. E’ nascosta in uno vicoletto sulla destra del tempio, è molto piccola e posizionata in alto, per poterla vedere è necessario entrare in un negozietto di artigianato e salire al primo piano.

Il quartiere degli intagliatori del legno, nella piazza Taumadhi Tole troverete la splendida Pagoda Nyatapola, la più alta del paese.

Il quartiere dei tintori, dove vedrete filari di legno con appese le lane e i tessuti colorati ad asciugare.

Il quartiere dei vasaiPottery Square, con i forni a sabbia dove gli artigiani modellano al momento vasi e terracotte.

Come arrivare: 30 minuti in taxi da Thamel 

Orario: sempre accessibile 

Ingresso: 1.500 Rupie Nepalesi

Changu Narayan

E’ un villaggio a 1700 metri che ospita l’omonimo tempio, il più antico del Nepal.

Il santuario, posto in cima al villaggio di mattoni rossi, si raggiunge salendo una scalinata costeggiata da alcuni negozietti di artigianato.

Molto affascinante e non troppo turistico.

Come arrivare: bus da Bhaktapur, in venti minuti oppure con una camminata di un’ora e mezza sull’unica strada che costeggia le risaie.

Orario: tutti i giorni 8.00 – 18.00

Ingresso: 300 Rupie Nepalesi

Patan

Chiamata anche Lalitpur, la città della bellezza, per la ricchezza di templi e di palazzi, un mix tra la cultura Buddhista e quella Hindu

La Durbar Square, duramente colpita dal terremoto del 2015, è più raccolta rispetto a quella di Khatmandu e colma di templi con diversi stili. Qui si trova anche il Palazzo Reale con i suoi stupendi cortili interni.

Imperdibile il Golden Temple, Kwa Bahal, situato nel centro storico nei pressi della Durbar Square, è caratterizzato da innumerevoli statue dorate. 

Come arrivare: 20 minuti in taxi da Thamel

Orario: sempre accessibile

Ingresso: 1.ooo Rupie Nepalesi

Mappa valle Kathmandu: Patan, Bhaktapur e Changu Narayan-2

Pokhara

La città dei laghi, ai piedi del massiccio dell’Annapurna, è un ottimo punto di partenza per intraprendere i diversi percorsi di trekking.

Il lago più conosciuto è il Fewa Lake o Phewa Tal che regala una splendida vista sulle vette himalaiane circostanti, è consigliata la gita su una delle barchette di legno colorate. Costeggia la zona Lakeside dove si trovano la maggior parte dei ristoranti, agenzie viaggi ed alberghi. 

Una delle esperienze imperdibili è l’alba da Sarangkot Hill, una piccola montagna (1600 metri) a 30 minuti da Pokhara, da cui ammirare il sole che sorge illuminando il massiccio dell’Annapurna e la montagna sacra Machapuchare, sarà uno spettacolo indimenticabile. Dai piedi della collina è possibile inoltre iniziare un bellissimo trekking che porta fino alla cima in circa tre ore, per organizzare entrambe le escursioni ci si può rivolgere alle varie agenzie o alla propria guesthouse.

Altro punto di interesse è la World Peace Pagoda o Pokhara Shanti Stupa, pagoda buddhista in cima alla Anadu Hill, da qui si gode di una splendida vista sul lago e sulla città.

Meritano la visita i templi Bindhyabasini, Matepani Gumba e il Tal Barahi situato su un’isoletta in mezzo al lago.

Se si ha tempo a disposizione ecco altre mete da visitare:

– Piccola cascata Davi’s Fall 

Gupteshwor Mahadev Cave, una scalinata a spirale conduce alla piccola grotta con stalattiti e stalagmiti

Tibetan Refugee Camp, campo dove abitano i rifugiati tibetani

Seti River Gorge, ponte tibetano che passa sopra al letto del fiume

– Gita ai laghi di Begnas e Rupa, 1 ora e mezza di taxi da Pokhara

Come arrivare: i bus turistici partono da Kathmandu, a nord di Thamel, ogni mattina alle 7:00 e in circa 7 ore si raggiunge il Tourist Bus Park di Pokhara. Circa 1.000 Rupie Nepalesi.

Mappa Pokhara

Lumbini

Situato al confine con l’India, è il luogo in cui il Buddha è nato e per questo motivo considerato sacro dai Buddhisti.

All’interno del Lumbini Development Zone sorge il Tempio di Maya Devi, costruito nel punto esatto in cui nacque Siddhartha Gautama, e altri splendidi templi fatti costruire dalle comunità buddhiste di tutto il mondo.

Come arrivare: bus diretto da Pokhara acquistabile presso la propria guesthouse, circa 7 ore di viaggio

Ingresso: 5oo Rupie Nepalesi

Parco Nazionale del Chitwan

All’interno di questo splendido parco naturale è possibile avvistare rinoceronti, orsi, tigri, elefanti, coccodrilli, scimmie e diverse specie di uccelli.

E’ possibile visitare questo paradiso naturale accompagnati da guide, acquistando tour a piedi, in jeep e in canoa, sconsigliato il safari in groppa agli elefanti. Presso la vostra guesthouse o nelle agenzie potrete trovare la soluzione migliore per voi.

La maggior parte delle strutture economiche in cui dormire, dei ristoranti e delle agenzie si trova nel villaggio di Sauraha ma è possibile soggiornare anche all’interno del parco. I costi sono ovviamente più alti.

Come arrivare: bus da Lumbini circa 5 ore, bus da Pokhara circa 7 ore

Ingresso: 1.700 Rupie Nepalesi

Mappa Lumbini Chitwan

Namasté

* I prezzi di ingresso e gli orari di apertura potrebbero variare nel tempo, informatevi prima di partire consultando i siti ufficiali.

Andata e ritorno logo

Ciao! Siamo Rubens e Serena di Andata e Ritorno.

Sei appassionato di viaggi? Scrivi e racconta la tua storia…

Inviala a: andataeritornoblog@gmail.com

Lascia un commento