Archivi

Categorie

Tag

laghi di Plitvice

Laghi di Plitvice

Condividi questo articolo!

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice in Croazia si trova a metà strada tra Zara e Zagabria e ogni anno milioni di persone giungono qui da ogni parte del mondo per visitare questa meraviglia.

Le acque limpide e azzurre dei 16 laghi terrazzati, 12 superiori e 4 inferiori, sono alimentate dai fiumi Bijela Rijeka (il fiume bianco) e Crna Rijeka (il fiume Nero), collegati tra loro da una fitta rete di canali, cascate e sorgenti sotterranee.

Uno spettacolo della natura, una area protetta divenuta patrimonio dell’Unesco nel 1979.

Il parco appartiene all’area carsica dinarica e si divide in due parti: una superiore tra folte foreste e bellissime cascate e una inferiore con una vegetazione più bassa, specchi d’acqua e laghi più piccoli.

Diversi sentieri e passerelle in legno che corrono sull’acqua, permettono di esplorare il parco con escursioni di diversa lunghezza e durata.

Quando andare

Il parco è aperto tutto l’anno e tutte le stagioni regalano panorami indimenticabili, ma il periodo migliore è in primavera, tra Maggio e Giugno, quando i laghi sono carichi di acqua e gli alberi in fiore.

Nel periodo estivo, l’afflusso di gente è maggiore e l’atmosfera risulta meno rilassante. In autunno si può osservare il parco con colori diversi e sicuramente suggestivi. In inverno c’è meno turismo e si può ammirare lo spettacolo dei laghi ghiacciati con la neve ed una quiete incredibile.

Per organizzare visite fuori stagione è bene sapere che alcune parti del parco sono chiuse ed è meglio informarsi sugli orari di apertura.

Come arrivare

In automobile

Bisogna percorrere l’autostrada A1 (Zagabria – Spalato) e seguire le uscite per i laghi.

Da Zara o Spalato: prendere l’uscita 13 a Gornja Ploča e percorrere i restanti 50km sino al parco.

Da Zagabria: uscita 3 direzione Karlovac e Duga Resa e percorrere i restanti 80km

In autobus

Tutto l’anno sono disponibili autobus che arrivano al parco dalle stazioni di Zagabria, Spalato e Plitvice Zara.

Le partenze in inverno sono limitate e meno frequenti.

Entrate

Esistono tre entrate ufficiali al parco: la prima è quella di Rastovača, la seconda è Hladovina e infine quella di Flora.

L’entrate più utilizzate sono la prima e la seconda, grazie al facile accesso e alla vicinanza delle aeree di parcheggio.

Costi e biglietti

Per accedere ai Laghi di Plitvice si paga un biglietto di ingresso che comprende anche i trasporti elettrici: battelli e trenini.

I biglietti si possono acquistare online sul sito web officiale: Plitvička jezera

Al momento dell’acquisto online, è necessario selezionare data, fascia oraria di arrivo, ingresso e indicare il nominativo del titolare del biglietto.

Una volta pagato il biglietto, vi arriverà un voucher (valido solo per il giorno, l’ora e l’entrata indicati) alla email utilizzata per il login, che deve essere stampato e consegnato all’ingresso del parco.

Il biglietto può essere ritirato 30 minuti prima dell’ora indicata sul voucher e fino a 1 ora dopo essa. 

L’acquisto del biglietto direttamente al parco dipende dal numero di posti liberi in quel momento. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo online.

I biglietti sono completamente rimborsabili solo se cancellati o modificati fino a 48 ore prima della visita programmata.

È possibile prenotare un servizio guida turistica ed è disponibile in diverse lingue.

Sentieri

All’ingresso del parco è possibile acquistare la mappa dei laghi e decidere su quale percorso incamminarsi.

Per visitare il parco occorre prevedere circa 6-8 ore di cammino, oppure ci si può muovere anche a bordo di battelli e trenini panoramici elettrici.

I sentieri segnalati e percorribili sono 8 e ad ogni ingresso vi è una mappa descrittiva e informativa.

Se si ha tempo a sufficienza è possibile visitare sia i laghi superiori che quelli inferiori se invece il tempo è limitato o non si ha voglia di camminare tutto il giorno, il miglior percorso è sicuramente la parte inferiore dei laghi.

Regole e consigli

Divieti:

È vietato tuffarsi e fare il bagno all’interno del parco; allontanarsi dai sentieri senza segnaletica; andare in bicicletta; campeggiare e pescare.

È permesso portare cibo e bevande, anche se all’interno vi sono fast-food e ristoranti.

È bene muoversi indossando scarpe da trekking o impermeabili specie in autunno/inverno quando i sentieri si presentano più scivolosi. 

Portare una buona protezione solare se si scegli il periodo estivo e una protezione per le zanzare, un K-way in caso le previsioni mettano acqua e la macchina fotografica.

Pernottare

Si può considerare l’idea di fermarsi a dormire nelle vicinanze del parco o al suo all’interno in hotel gestiti dalla direzione.

Ovviamente all’interno i prezzi saranno maggiori. Nelle vicinanze si trovano appartamenti, b&b, campeggi e anche bungalow abbastanza economici.

Ti potrebbe interessare anche: Lombardia: dove fare il bagno

Andata e ritorno logo

Ciao! Siamo Rubens e Serena di Andata e Ritorno.

Sei appassionato di viaggi? Scrivi e racconta la tua storia…

Inviala a: andataeritornoblog@gmail.com

Lascia un commento