Archivi

Categorie

Tag

lago di braies panorama

Lago di Braies

Condividi questo articolo!

Ci sono luoghi di cui ti innamori a prima vista e che ti restano nel cuore. Il lago di Braies, chiamato anche Perla dei laghi Dolomitici, è un lago di color smeraldo con acque cristalline in estate, ricoperto invece da un coltre di neve e ghiaccio in inverno, regala insieme al paesaggio uno spettacolo magico e meraviglioso.

Negli anni questo luogo è divenuto una delle più grandi attrazioni dell’Alto Adige richiamando milioni di turisti ogni anno.

Dove si trova

Situato a circa 97 chilometri da Bolzano nel comune di Braies, nel cuore delle dolomiti, a 1496 metri sopra al livello del mare e con una profondità massima di 36 metri.

Circondato su tre lati dai picchi delle montagne, la sua superficie si estende per circa 31 ettari rendendolo il lago più grande delle Dolomiti

Storia

Secondo un’antica leggenda, la valle del lago era abitata da selvaggi che custodivano i tesori delle montagne circostanti, pietre preziose e oro.

Per difendere questa preziosa ricchezza, i selvaggi depositarono l’oro nelle sorgenti d’acqua che alimentavano il lago rendendo il fondo brillante, di color smeraldo, che oggi possiamo ammirare con i nostri occhi.

Percorsi

In ogni stagione dell’anno, grazie ai numerosi percorsi, è il punto di partenza per escursioni, alpinismo, passeggiate e ciaspolate. Adatti anche a famiglie e bambini.

Si può esplorare il lago sia lungo la sponda sinistra, sia su quella destra, in modo circolare.

Lungo la sponda a destra parte un sentiero ampio che passa davanti a una piccola cappella, con diversi punti in cui fermarsi sino a raggiungere le spiagge sulla sponda sud, ideali per sdraiarsi a prendere il sole, bagnarsi i piedi e fare pic-nic.

Da qui, si prosegue in direzione della Croda del Becco, il monte che sovrasta il lago, alto 2810 metri e facente parte della Croda Rossa d’Ampezzo.

Il percorso diventa più stretto e si prosegue su un sentiero a gradini, ricavato nella parete rocciosa sino a raggiungere il bivio che porta alla fine del lago completando il giro. Si può anche proseguire lungo il sentiero che porta verso la Malga Foresta, a 1590 metri, in circa un’ora.

Chi è più allenato seguendo il percorso numero 1 sulla sponda meridionale del lago, potrà percorrere il bellissimo, lungo e impegnativo sentiero che porta alla cima della Croda del Becco.

Si passa per il Buco del Giava e la Forcella Sora Forno, lungo una salita difficoltosa dove in alcuni tratti si viene assicurati ad una corda metallica.

Una bellissima alternativa rispetto alla classica escursione può essere il Percorso di San Vigilio di Marebbe.

Si parte dal centro di San Vigilio di Marebbe e si percorre il sentiero numero 19, lungo la strada sterrata in salita sino al punto più alto di Somamunt a 2283 metri.

Percorrendo poi la discesa verso le malghe Üties de Fojedöra e poi di nuovo in salita verso la Valle Verde e località Casera Vecchia, la valle si allarga sino a raggiungere il bellissimo Lago di Braies. Il ritorno può essere organizzato in bus.

Oltre ai numerosi percorsi, in estate è possibile noleggiare vecchie barche in legno a remi e accarezzare l’acqua del lago, i più coraggiosi si tuffano nelle acque gelide. 

Come arrivare

In Auto:

Bisogna raggiungere l’Alta Pusteria, imboccando lo svincolo per Val di Braies, tra Monguelfo e Villabassa, seguendo la strada in direzione del lago e passando i villaggi di Ferrara e San Vito.

In Bus:

Per arrivare al Lago di Braies bisogna salire sull’auobus di linea 442, tratta: Dobbiaco – Villabassa – Lago di Braies.

Parcheggi e zona Camper

Ci sono a disposizione tre parcheggi a pagamento nella valle di Braies.

Esiste un parcheggio per tutti possessori di camper e per chi la montagna desidera viverla in piena libertà.

Si trova a Pragser Wildsee a 500 metri dal Lago di Braies ed il pagamento può essere effettuato al bar.

Un’altra struttura comoda per i caravan, situata in una zona tranquilla dove fermarsi a campeggiare, è il Camping del Plan San Vigilio di Marebbe situato vicino al centro del paese.

Ti potrebbe interessare anche: Laghi di Plitvice

Andata e ritorno logo

Ciao! Siamo Rubens e Serena di Andata e Ritorno.

Sei appassionato di viaggi? Scrivi e racconta la tua storia…

Inviala a: andataeritornoblog@gmail.com

Lascia un commento