Archivi

Categorie

Tag

Lombardia dove fare il bagno

Lombardia: dove fare il bagno

Condividi questo articolo!

Lo sapevate che in Lombardia ci sono tantissimi posti dove è possibile fare il bagno? Tra le acque limpide di un ruscello, di un lago, ai piedi di una cascata, immersi nella natura e circondati da montagne.

Si possono trovare luoghi incantevoli, dove passeggiare in mezzo al verde, prendere il sole su spiagge naturali e immergersi in torrenti di acqua gelata.

Laghi, fiumi, luoghi suggestivi e per alcuni poco conosciuti, eccone alcuni scelti dal team di Andata e Ritorno per voi!

Lombardia dove fare il bagno

Le Pozze di Erve

Provincia di Lecco

Si tratta di piscine naturali, ai piedi del Monte Resegone, immerse nella bellezza di una natura selvaggia e dalle acque limpidissime del torrente Gallavesa.

Gli accessi alle pozze sono principalmente tre e sono dislocate lungo il sentiero.

La prima cascatella, con spiaggette di sassi è molto semplice da raggiungere, partendo dal piccolo borgo di Erve su un tratto pianeggiante, è il luogo ideale per famiglie con bambini.

Per il secondo punto di accesso bisogna proseguire, lasciando il sentiero ed addentrandosi nel bosco. Questo tratto impervio ed in salita vi permetterà di raggiungere pozze più profonde, scavate nella roccia.

Se si vuole camminare e faticare ancora un po’ si può arrivare al terzo punto, con pozze ancora più belle e meno frequentate. Dovete proseguire sino a località Gnett e prendere il sentiero a tratti pianeggiante e a tratti in salita che indica Fonte San Carlo.

Attraversate il ponte del Bruco, arrivate alla sorgente San Carlo a 750 metri di altezza, riempite le borracce e proseguite seguendo le indicazioni Passo del Forcellino o del Fò, sino a raggiungere finalmente le pozze più belle di Erve, tra pace e tranquillità.

Lombardia dove fare il bagno erve

Le cascate dell’Acquafraggia 

Provincia di Sondrio

Le cascate dell’Acquafraggia si trovano in Valchiavenna, a Piuro, con uno spettacolare doppio salto di circa 170 metri, sono da considerarsi tra le più suggestive attrazioni della Valtellina.

L’omonimo torrente ha origine a 3050 metri di altezza, dal Pizzo di Lago, che scendendo percorre due bellissime valli, dando poi vita a questo complesso naturale dove immergersi nelle acque gelide tra gli schizzi delle cascate.

Sono facilmente raggiungibili in macchina e tramite diversi percorsi di trekking si può ammirare da vicino il meraviglioso paesaggio che circonda le cascate.

Lombardia dove fare il bagno acquafraggia

Val di Mello 

Provincia di Sondrio

Una perla della Val Masino, divenuta Riserva Naturale nel 2009. Una bellezza unica, ricca di torrenti, laghetti e cascate immerse nel verde che contrastano il colore della roccia delle montagne, offrendo sentieri più o meno impegnativi.

Una delle caratteristiche principali della Riserva è l’assenza di automobili, infatti è obbligatorio lasciare l’auto nel parcheggio del paese di San Martino Valmasino, dove inizia il sentiero per la valle.

Dopo circa 15 minuti di cammino, percorrendo la mulattiera che parte dal “Gatto Rosso” a Cá Panscer, si arriva al punto panoramico più incredibile di tutta la valle: il laghetto del Qualido.

Formatosi nel 2009 dopo una frana, il laghetto alpino dalle acque cristalline riflette i monti circostanti regalando una vista indimenticabile.

Chi desidera ammirare appieno la Val Di Mello può procedere seguendo il sentiero, incontrando poi un secondo laghetto, il Bidet della Contessa e salendo sino alla conca dell’Alpe Pioda a 1560 metri, che permette di ammirare la valle dall’alto.

Lombardia dove fare il bagno val di mello

Val Vertova 

Provincia di Bergamo

val vetrova

Raggiungibile dall’omonimo paese, è uno degli angoli più suggestivi della Val Seriana.

Il percorso completo, lungo una comoda mulattiera e adatto a tutti, dura circa un’ora e mezza, ma ci si può fermare dove si vuole senza dover per forza percorrerlo per intero.

Il sentiero che segue il canyon scavato dal torrente Vertova, è ricco di ruscelli e piccole cascate, le cosiddette “marmitte dei giganti”, pozze d’acqua pura limpidissima, scavate nella roccia.

È per lo più pianeggiante con poche salite impegnative, sarete circondati da una fitta ma armoniosa vegetazione, nel piacevole silenzio della valle.

Domaso 

Provincia di Como

È un borgo pittoresco posizionato direttamente sul lago, chiamato anche “la Napoli del Lago di Como” per via del porticciolo dei pescatori ed i portici delle case.

È un luogo pacifico con un bellissimo e suggestivo panorama, le spiagge sono prevalentemente costituite da ciottoli e costeggiate da alberi sotto cui ripararsi dal sole. L’acqua è invitante ed è possibile praticare Wind-surf.

Alternativa più avventurosa è il trekking lungo un sentiero totalmente all’ombra, che dal centro segue il torrente Livio, tra cascate e pozze naturali.

domaso

Lenno

Provincia di Como

Lenno

Situato sulla sponda occidentale del Lago di Como, lungo la costa “tremezzina”, tra il Golfo di Venere ed il promontorio del Lavedo. Il borgo di Lenno offre bellissimi scorci panoramici, diverse passeggiate e  spiagge, di cui due libere.

La prima, fatta di sassi è situata sul promontorio del Balbianello ed è raggiungibile seguendo una piccola strada sul retro del lido di Lenno.

La seconda è la spiaggia di San Giorgio, anch’essa fatta di sassi, ma con un prato erboso nelle vicinanze.

Angera – Lago Maggiore

Provincia di Varese

Famosa per la Rocca Borromeo, da anni è premiata con la Bandiera Blu. Due in particolare sono le spiagge dove rilassarsi, prendere il sole e bagnarsi nelle acque del lago.

Spiaggia della Noce, con vista diretta su Arona, sabbia e ghiaia fine e un grosso albero che la caratterizza e dove ci si può riparare dal sole. Attrezzata anche con aree giochi per bambini.

Spiaggia Nocciola, raggiungibile percorrendo un sentiero in discesa, situata nel tratto che da Angera va verso Ranco. Una spiaggia non attrezzata con una natura selvaggia e un grande prato.

angera

Ispra 

Provincia di Varese

Lombardia dove fare il bagno Ispra

La spiaggia di Ispra sul Lago Maggiore da la possibilità di scegliere tra prato, sabbia e scogli.

Un bellissimo lungolago percorribile anche in bicicletta, molto vario con suggestivi scorci di verde.

Marone

Provincia di Brescia

Diverse sono le spiagge libere della zona: La Spiaggetta (Via Roma), La Baia del Sol (Frazione Vello) e Parco Rosselli (Via Cristini).

Ma se volete qualcosa di particolare, non dovete perdere la spiaggia libera a Marone, chiamata “Piccola Tahiti” per i colori e il paesaggio che la caratterizzano.

Entrando all’interno del parco Comunale, dietro la biblioteca, c’è una stretta scala che conduce alla spiaggia di sassi bianchi, l’acqua è subito profonda.

Lombardia dove fare il bagno marone

Sirmione – Lago di Garda

Provincia di Brescia

sirmione

Sono diverse le spiagge a Sirmione dove godere del sole del lago e la sua pace.

Tra le più attrezzate con bar, ristorante e i vari servizi di noleggio di canoe e pedalò, c’è il Lido delle Bionde con le sue acque cristalline e una spiaggia di sassi.

Consigliate per sport acquatici: Spiaggia Punta Grò, Lido Brema e Spiaggia Porto Galezzi. Lido Lugana è attrezzato con giochi per bambini, adatto per le famiglie.

Tra le spiagge libere, una delle più suggestive è sicuramente Spiaggia Giamaica, con le sue rocce sul fondale che donano un color turchese alle acque.

Desenzano del Garda

Provincia di Brescia

Desenzano è una località capace di offrire una buona scelta di spiagge, per la maggior parte attrezzate.

Ne citiamo alcune: Spiaggia Fetrinelli, Spiaggia Porto Rivoltella, Spiaggia D’Oro, Golden Beach e sicuramente tra le più rinomate Desenzanino Spiaggia, con una parte di spiaggia libera.

Alcune di queste, la sera diventano ritrovo per l’aperitivo in compagnia.

Desenzano del Garda

Ti potrebbe interessare anche: Lago di Braies

Andata e ritorno logo

Ciao! Siamo Rubens e Serena di Andata e Ritorno.

Sei appassionato di viaggi? Scrivi e racconta la tua storia…

Inviala a: andataeritornoblog@gmail.com

Lascia un commento