Archivi

Categorie

Tag

ponti tibetani in italia

Ponti Tibetani in Italia

Condividi questo articolo!

Lo sapevate dell’esistenza di ponti tibetani, sospesi tra l’azzurro del cielo ed i confini della terra, nel nostro bel paese? Viste mozzafiato, adrenalina, un po’ di vertigini e forti emozioni.

Il team di Andata e Ritorno vi porterà alla scoperta di queste meraviglie, siete pronti!?

Il Ponte di Cesana Claviere

Cesana Claviere – Piemonte

Con i suoi 468 metri di lunghezza, è il ponte tibetano più lungo al mondo. L’intero percorso si articola su tre ponti in cavo, il primo lungo 70 metri che attraversa la Gorgia, poi quello più lungo da 468 metri con un’altezza di 30 metri ed infine il terzo realizzato nel 2008, sospeso a quasi 80 metri da terra e lungo 90 metri, separato e raggiungibile da un sentiero o in alternativa percorrendo una via ferrata.

L’attraversata è un vero e proprio spettacolo mozzafiato, tra le suggestive rocce calcareo-dolomitiche delle Gorge di San Gervasio, il fiume Dora e le montagne a fare da sfondo, in una natura incontaminata.

Il percorso dura circa 1 ora e 30 minuti o 2 ore e 30 minuti se si decide di affrontare la via ferrata.

Info, orari e prezzi

Tutti i week end di Giugno e Settembre

Tutti i giorni di Luglio e Agosto

Dalle 9.00 alle 16,30 (ultima partenza)

In caso di maltempo il ponte rimane chiuso.

Percorribile da adulti e bambini.

Dai 14 anni in su: 15€ (10€ ingresso più 5€ per l’attrezzatura obbligatoria)

Bambini età minima di 6 anni – altezza minima 1,20 cm: 10€ (5€ ingresso più 5€ per l’attrezzatura obbligatoria).

Ponti tibetani in Italia ponte cesana

Ponte del Cielo

Tartano Sondrio – Lombardia

Ponti tibetani in Italia val tartano

Si tratta del ponte tibetano più alto d’Europa con i suoi 140 metri d’altezza e 234 metri di lunghezza.

Ideato nel 2016 e inaugurato nel 2018 il ponte collega Campo Tartano, sopra il torrente omonimo, con il maggengo Frasnino ed è composto da 700 assi in legno di larice, regalando una vista panoramica unica.

Info, orari e prezzi

Aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 16.30, il Sabato fino al tramonto.

Nel mese di agosto solo prevendita online dal sito.

Percorribile da adulti, bambini e disabili

Ingresso 5€

Gratis per i bambini e i ragazzi fino alle scuole medie 

Ponte Tibetano della Val Sorda

Veneto

Un’opera con una forte valenza simbolica che fin dall’inizio del progetto ha cercato di rispettare il più possibile lo spirito del luogo, inserendosi in modo leggero nel contesto ambientale e naturalistico della Val Sorda.

Divenuto realtà nel Aprile del 2012 il ponte tibetano, sospeso da funi d’acciaio tra le sponde opposte, è lungo 52 metri, largo 70 cm e con un’altezza massima di 40 metri.

Fa parte di un percorso circolare, il sentiero n. 5 detto “sentiero tibetano“, si parte da Malga Biancari, attraversando il ponte dopo 1,6 chilometri, per salire poi alle grotte e scendere sino a raggiungere la località Mulino del Cao per poi fare ritorno al punto di partenza tagliando per il bosco.

Info, orari e prezzi

Difficoltà molto elevata, percorribile solo da escursionisti, non adatto ai bambini.

Struttura aperta al pubblico ad ingresso gratuito, accessibile in qualsiasi momento.

Ponti tibetani in Italia Val Sorda

Ponte Tibetano sulla ferrata Dibona

Veneto

Ponti tibetani in Italia ferrata dibona

Questo ponte sospeso, lungo 27 metri, fa parte del sentiero Dibona sulle Dolomiti ed è considerato uno dei percorsi più suggestivi della regione. 

La via ferrata, si estende dal rifugio Lorenzi, alla cima del Monte Cristallo (3221 m) fino alla località Ospitale, ed è percorribile in sei ore.

La vera difficoltà non sta nell’attraversare il ponte tibetano del Cristallo, ma nell’arrivarci, bisogna passare per una scala metallica, attraversare una passerella in legno che porta ad un ex tunnel bellico e proseguire camminando sulle rocce sino al ponte sospeso.

Info, orari e prezzi

Via ferrata di media difficoltà, ma notevolmente lunga, non adatta ai bambini.

Aperto al pubblico ad ingresso gratuito, accessibile in qualsiasi momento.

Ponte delle Ferriere

Toscana

Questo ponte sospeso è una passerella pedonale a San Marcello Pistoiese, che collega Mammiano Basso a Popiglio, sopra il torrente Lima ed è lungo 227 metri e alto 36.

Un ponte molto suggestivo e particolare data la sua struttura e che per diversi anni gli ha garantito la permanenza nel Guinness dei Primati come ponte (pedonale) sospeso più lungo al mondo.

Inaugurato nel 1923 fu fatto costruire da Vincenzo Douglas Scotti, direttore della società metallurgica italiana, per permettere ai suoi operai di recarsi al lavoro accorciando il vecchio percorso di 6 chilometri che da Popiglio portava alle fabbriche.

Info, orari e prezzi

Percorribile in totale sicurezza da adulti e bambini.

Aperto al pubblico ad ingresso gratuito, accessibile in qualsiasi momento.

Ponti tibetani in Italia ferrerie

Ponte alla Luna

Basilicata

ponte alla luna

Adrenalina allo stato puro nell’attraversare questo ponte che si sviluppa sulle sponde del Fosso Arenazzo a Sasso di Castalda.

Si raggiunge percorrendo le vecchie stradine del centro storico e attraversando un primo ponte, il “Ponte Petracca”  lungo 95 metri e sospeso a circa 30 metri di altezza.

Si continua lungo la sponda del Fosso, si oltrepassa la cappella della “Madonna delle Grazie” e si giunge al punto di partenza del suggestivo e impressionante Ponte alla Luna.

Con i suoi 120 metri di altezza e 300 di lunghezza sembra davvero di camminare nel vuoto assoluto, circondati dalla bellezza delle montagne circostanti e dal torrente sottostante.

Una volta attraversato il ponte e dopo aver ripreso fiato è consigliato raggiungere il belvedere nelle vicinanze della Rocca Medievale per ammirare una vista a 360 gradi. Si scende poi per un tratto costituito da una scalinata in pietra e si fa rotta verso il centro storico.

Info, orari e prezzi

Il percorso ha una durata di circa 1 ora e mezza, non adatto a bambini.

Aperto tutti i giorni.

Prenotazione solo per gruppi di 5/6 partecipanti.

Nel fine settimana solo tre escursioni: 10:00 – 12:00 – 15:00

Biglietteria in Piazza del Popolo.

Dai 14 anni in su: 15€ (comprensivo di attrezzatura obbligatoria – no attrezzatura personale)

Età minima di 14 anni – accompagnati da genitore fino alla maggiore età

Ponte Tibetano della Gravina

Basilicata

Si tratta di una delle attrazioni principali per i visitatori di Matera. Un percorso adatto a tutti, inaugurato nel 2015.

Il ponte tibetano sul Canyon della Gravina consente di osservare il torrente omonimo e collega il Sasso Barisano al Parco delle chiese rupestri ed al Belvedere di Murgia Timone, da dove si gode di uno splendido panorama sui sassi.

Realizzato con legno e acciaio è fissato alle due estremità delle pendenze rocciose delle Murge, l’accesso da ambo i lati è preceduto da scalini incastrati tra legna e roccia.

Info, orari e prezzi

TEMPORANEAMENTE CHIUSO

Ponti tibetani in Italia Gravina

Ti potrebbe interessare anche: 6 Trekking in Liguria

Andata e ritorno logo

Ciao! Siamo Rubens e Serena di Andata e Ritorno.

Sei appassionato di viaggi? Scrivi e racconta la tua storia…

Inviala a: andataeritornoblog@gmail.com

Lascia un commento