Archivi

Categorie

Tag

In moto da Cuneo a Ventimiglia, vallata

In moto da Cuneo a Ventimiglia

Condividi questo articolo!

Tante, tantissime le sorprese su questo tracciato!

Siamo partiti dalla splendida città di CUNEO, vivissima e animata, dove dalla sua stazione è iniziato il nostro viaggio.

Sulla nostra strada abbiamo scoperto il magnifico borgo di Vernate, che abbiamo appreso essere la cittadina con murales di Pinocchio unici al mondo, affrescati sui vari muri delle case, omaggio allo “zio di Pinocchio” Attilio Mussino, che qui visse gli ultimi anni della sua vita.

Successivamente abbiamo attraversato Limone del Piemonte con i suoi impianti sciistici e dopo i numerosi e bei tornanti che ci hanno portato fino alla storica costruzione del Forte Principale, sul Colle de Tende, abbiamo dovuto ripiegare per attraversare il tunnel di Tende perché le strade che scendevano sul versante francese, sterrate, ora erano vietate ai mezzi a motore.

Superato il tunnel ci siamo ritrovati in territorio francese, dove attraversata la bella cittadina di Tende siamo poi arrivati nella medievale La Brigue, che questa sera stiamo visitando, affascinati dalla sua bellezza senza tempo.

Domani proseguiremo alla volta del mar Ligure, dove il trenino panoramico ha il suo arrivo nella città di Ventimiglia.

Potrebbe interessarti anche: Chiavari – Istanbul in motocicletta

Italia in moto, pausa

Bella da togliere il fiato la Ss20 della Valle Roya che abbiamo percorso per il proseguimento del nostro tour alla scoperta del tracciato del treno delle meraviglie, nel tratto CuneoVentimiglia, che abbiamo ripreso dal borgo medievale di La Brigue che ci ha ospitati per la notte.

La strada corre tortuosa accanto al corso del fiume Roja, e percorrendola ci si trova ad entrare spesso in magnifici canyon creati dalle Alpi Marittime, facendo sì che si rimanga spesso a bocca aperta per quel che ci si vede scorrere intorno.

Ci siamo presto inerpicati a visitare il piccolo borgo di Saorge, che sembra essere rimasto fermo in un’epoca lontana e che non manca di catturare il visitatore che si trovi a passare di qui ogniqualvolta questo svolti un angolo, scoprendo un’architettura antica volta a conquistare il monte dove il piccolo paese si trova, infatti le abitazioni sorgono sul versante roccioso della montagna.

Da lì i binari del terno panoramico ci hanno portati fino a Breil sur Roya, villaggio situato al centro della valle del Roya in punto strategico, molto vivo e nella giornata di oggi gremito di turisti, dopodiché abbiamo fatto rientro in Italia passando da Olivetta San Michele, il comune più occidentale della Liguria.

Il magico trenino virtuale che abbiamo seguito in questi due giorni di viaggio, ci ha portati finalmente a sentire il profumo del mare che presto abbiamo visto, una volta giunti a Ventimiglia.

In conclusione crediamo che, quello attraversato in questo weekend grazie a questo tracciato panoramico, sia un tratto di Alpi Marittime che meriterebbe molto più tempo per andarne alla scoperta, sia su asfalto che soprattutto in offroad.

Abbiamo avuto la percezione che ci sia davvero un mondo da scoprire, sotto moltissimi aspetti che reputiamo donino a questa regione un fascino davvero particolare, per questo motivo non mancheremo di tornare e visitarlo nuovamente ogni volta che riusciremo!

Cristina Scolletta e Massimo Cau

Blog: Il mondo di Max e Cri

Andata e ritorno logo

Ciao! Siamo Rubens e Serena di Andata e Ritorno.

Sei appassionato di viaggi? Scrivi e racconta la tua storia…

Inviala a: andataeritornoblog@gmail.com

Lascia un commento