Archivi

Categorie

Tag

The Journey of joy Amazzonia

The Journey of Joy – Amazzonia

Condivi questo articolo!

Finirai per ritrovare la via… se prima hai il coraggio di perderti.

Sono a Pokara in Nepal, quando dando un’occhiata al mio telefonino attraverso i social, mi imbatto in una fotografia di un ragazzo che si trovava qui qualche mese prima di me.

Ha scattato una fotografia in cui è ritratto vicino a una roulotte e su delle assi di legno dietro di lui, una scritta che mi piace. Contatto quel ragazzo via messaggio senza sapere se mai avrò una risposta, mi farebbe piacere trovare quel luogo.

Passano pochi minuti, sento il bip del mio telefonino, non posso crederci, ho la risposta che speravo.

Essere felici è un’abitudine, essere tristi è un’abitudine, la scelta è tua”. Faceva così quella scritta e valeva la pena trovarla!

E’ in questo modo che conosco e mi imbatto in Alberto per la prima volta, senza sapere chi fosse. In seguito ho scoperto che era un ospite della trasmissione di Licia Colò in “IL MONDO INSIEME” e che faceva parte di un progetto… PORDENONE VIAGGIA.

Sono debitore ad Alberto, se ora sono dietro una tastiera a scrivere e postare i miei articoli è grazie a lui, è sempre grazie a lui se ho trovato l’ispirazione per far nascere il progetto… PAVIA VIAGGIA. Caro Alberto, ti sarò sempre grato.

Quando a Maggio 2018 vengo invitato alla sua manifestazione tenutasi a Pordenone, non ho esitato due volte e l’ho raggiunto. Una promessa è una promessa e finalmente riusciamo a stringerci la mano.

La passione di Alberto per i viaggi lo porterà con caparbietà a raggiungere uno dei sui più grandi sogni, la creazione e la pubblicazione del suo nuovo libro: JOURNEY OF JOY – AMAZZONIA.

Ispirato dalle avventure di Tiziano Terzani, soprattutto nell’atteso seguito dedicato all’Asia, Alberto lascia Pordenone per vivere come volontario in Amazzonia: un anno e mezzo che gli cambierà la vita.

the-journey-of-joy-amazzonia-libro

Parliamo del libro…

“Inizialmente il libro doveva raccontare la mia esperienza di vita ed i miei viaggi in Colombia ed in Asia. Quando ho terminato di scrivere la parte che si conclude con il viaggio in Colombia, il libro aveva superato già le 300 pagine e questo, assieme all’indipendenza dei due argomenti, mi ha convinto a dividere il racconto in due libri.

The Journey of Joy Amazzonia, sarà quindi il primo ad essere pubblicato, racconta una serie di esperienze che ho vissuto dal giorno della mia nascita fino all’ultimo rientro dalla Colombia.

Protagonisti del libro non sono però le esperienze in quanto tali, sono i messaggi universali che ho scoperto nel corso di questi viaggi e che sento la responsabilità di condividere.

Il mondo mi ha svelato alcuni segreti che mi hanno consentito di vivere la felicità nella quotidianità, averli imparati è qualcosa di speciale che non voglio tenere per me ma voglio condividere: questo è il motivo che ha fatto nascere questo libro.

Viaggiando ho scoperto che non siamo una specie che cammina sulla Terra ma siamo tutt’uno con essa. Qualcosa di indivisibile. Se danneggiamo ciò che ci circonda, danneggiamo noi stessi.

Mi ha fatto lacrimare il cuore sorvolare la Foresta Amazzonica bruciata, una notte nella foresta ho poi sentito una profonda connessione col Pianeta, quel legame ritrovato con la Natura mi ha profondamente cambiato la vita.

In Amazzonia molti agi mancano ma non per questo la qualità della vita è inferiore, anzi, si riscoprono la forza di volontà e lo spirito di sacrificio che sono valori fondamentali per poter godere appieno delle gioie dell’esistenza.

Viaggiare mi ha insegnato che le diversità sono uno degli stimoli migliori per crescere, perché ci fanno conoscere il mondo in maniera diversa da come eravamo abituati a vederlo. In più di un’occasione mi sono accorto che chi ha di meno dà di più, ho avuto l’onore di conoscere ed essere accolto nelle tribù indigene che conservano scintille di conoscenza ancestrale.

Devo dire grazie a padre Bruno Del Piero, che ha vissuto tutta la vita fino alla morte dedicandosi agli altri, mi ha dimostrato che donare agli altri è il modo più bello per ricevere felicità.

Ho imparato moltissimo da questo missionario, che ha dedicato la vita all’amore disinteressato, alla condivisione e non a se stesso.

Alberto Cancian Amazzonia

Le esperienze di viaggio mi hanno insegnato che vivere con una mentalità aperta, fiduciosa – nel senso dell’affidarsi, della fede come libertà di abbandonarsi a un volere che è più grande del nostro-, libera da attaccamenti, ci consente di sperimentare la vera felicità.

Per fare questo bisogna in primo luogo Amare. Dall’Amore passa ogni cosa, amore per noi, per gli altri, per tutto ciò che ci circonda, qui si trova la felicità, se sapremo amarci allora riusciremo ad amare tutto il resto.

Il titolo “The Journey of Joy”, immaginato in una meditazione, si può tradurre con “il viaggio della felicità” ma ha due significati. E’ il viaggio che ho fatto io nel mondo alla ricerca della felicità, trovandola nei significati profondi di ogni cosa che ho vissuto, ma è anche il viaggio della felicità stessa.

Ho immaginato la felicità come una realtà concreta, che permea ogni cosa, che è in ogni cosa e che può quindi toccare anche noi se il nostro cuore è aperto e sa vederla in ogni aspetto della vita, difficile o facile che ci possa sembrare.

Ho scelto di autopubblicarmi, per due motivi: accorciare i tempi di uscita del libro, ma soprattutto non rispondere a delle logiche commerciali. Infatti il mio scopo non è guadagnare dalla vendita del libro, la mia intenzione è quella di condividere i messaggi che l’esperienza di viaggio mi ha insegnato.

Una casa editrice probabilmente avrebbe tolto alcune parti oppure ne avrebbe modificate o pompate delle altre per rendere il libro più vendibile, io invece ho voluto scrivere fedelmente ciò che ho vissuto, in maniera sincera e senza filtri, di modo che possa parlare al cuore. Inoltre con l’autopubblicazione posso devolvere liberamente una parte dei proventi all’Associazione padre Bruno Del Piero.”

Prefazione di Licia Colo’

Alberto è un portatore sano di positività. Non lo dico io, lo dicono le persone che lo circondano e che lo aiutano nelle sue tante iniziative finalizzate a far conoscere il mondo. Persone speciali che questo pianeta lo vivono appieno e ce lo raccontano in tanti modi diversi.

Chi conosce Alberto ne apprezza la solarità, l’entusiasmo, il desiderio di lasciare un segno, la convinzione che ognuno di noi può contribuire alla costruzione di un mondo migliore.

Non è la classica risposta alla domanda “Che cosa ti augureresti per il futuro…?”, è una concreta verità, troppo spesso derisa perché ritenuta pura utopia.

Leggendo questo libro viaggeremo attraverso la Colombia. Ci stupiremo di fronte alla bellezza, e soffriremo sorvolando foreste ferite.

Capiremo il difficile stile di vita di popoli che in quegli habitat vivono, e forse ci sentiremo più vicini a madre terra, la nostra unica, meravigliosa e fragile casa comune.

Soltanto leggendo questo libro capiremo quanto Alberto in questa “utopia” creda davvero e come faccia la sua parte comunicando il valore della fiducia, del rispetto nei confronti dell’altro, della tolleranza e dell’entusiasmo.

In particolare mi piace la sua ricerca della felicità, una felicità che si trova dietro l’angolo ma che nessuno di noi sa riconoscere.

Un libro, quello di Alberto, che fa bene alla salute e allo spirito perché non esiste medicina migliore di chi, con un sorriso, riesce ad aprire le porte della speranza.

Facebook: Alberto Cancian – The Journey of Joy

Instagram: albertocancian_thejourneyofjoy

THE JOURNEY OF JOY – AMAZZONIA

Andata e ritorno logo

Ciao! Siamo Rubens e Serena di Andata e Ritorno.

Sei appassionato di viaggi? Scrivi e racconta la tua storia…

Inviala a: andataeritornoblog@gmail.com

Lascia un commento